DOMANDA 1: IN GENERALE, CHE TIPO DI PUBBLICO È PIÙ FACILE RAGGIUNGERE CON UN DISCORSO?
DOMANDA 2: QUALI OSTACOLI INCONTRA DI SOLITO QUANDO PRESENTA DAVANTI A UN PUBBLICO STRANIERO?
DOMANDA 3: QUAL È LA STRATEGIA PIÙ SEMPLICE DA UTILIZZARE QUANDO NON SI PARLA LA LINGUA DEL PROPRIO PUBBLICO DI RIFERIMENTO?
DOMANDA 4: QUALI ELEMENTI POSSIAMO AGGIUNGERE A UNA PRESENTAZIONE QUANDO NON CONOSCIAMO LA LINGUA DEL PUBBLICO?
DOMANDA 5: POSSONO ESISTERE BARRIERE CULTURALI PER IL PUBBLICO STRANIERO CHE CONDIVIDE UNA LINGUA CON L'ORATORE?
DOMANDA 6: QUALI BARRIERE CULTURALI POSSONO FRAPPORSI TRA IL DISCORSO E IL PUBBLICO?
DOMANDA 7: QUALE DELLE BARRIERE CHE OSTACOLANO LA PRESENTAZIONE DI UN DISCORSO A UN PUBBLICO STRANIERO È LA PIÙ FACILE DA ABBATTERE?
DOMANDA 8: COME SI POSSONO ABBATTERE LE BARRIERE CULTURALI CHE OSTACOLANO LA PRESENTAZIONE DI UN DISCORSO A UN PUBBLICO STRANIERO?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati