DOMANDA 1: LA PRESENTAZIONE DEL DISCORSO VARIA A SECONDA DEL TIPO DI PUBBLICO A CUI È RIVOLTO?
DOMANDA 2: UNA PRESENTAZIONE CON UN ELEVATO CARICO DI ELEMENTI TECNICI È RIVOLTA A UN PUBBLICO:
DOMANDA 3: PER QUALE TIPO DI PUBBLICO È NECESSARIO MANTENERE UN LINGUAGGIO SEMPLICE NELLA PRESENTAZIONE MEDIA?
DOMANDA 4: QUALE PARTE DEL DISCORSO DEVE ESSERE RAFFORZATA DI FRONTE A UN PUBBLICO INESPERTO?
DOMANDA 5: LA COMPLESSITÀ E L'APPROFONDIMENTO DEGLI ARGOMENTI DA TRATTARE IN UNA PRESENTAZIONE SONO DECISI SULLA BASE DI:
DOMANDA 6: QUALE LINGUA DOVREBBE PREDOMINARE IN UN DISCORSO A UN PUBBLICO DI PRINCIPIANTI?
DOMANDA 7: QUALI DISPOSITIVI NARRATIVI POSSONO ESSERE UTILIZZATI PER FACILITARE LA COMPRENSIONE DEI CONTENUTI DA PARTE DI UN PUBBLICO INESPERTO?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati