DOMANDA 2: PERCHÉ SI CHIAMA "DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO"?
DOMANDA 3: QUAL È UNA CARATTERISTICA CHIAVE DELL'AUTISMO LEGATA ALLA COMUNICAZIONE?
DOMANDA 4: QUALE AREA È PIÙ COLPITA NELLE PERSONE CON AUTISMO?
DOMANDA 5: QUALI PROFESSIONISTI SONO COINVOLTI NEL PROCESSO DI DIAGNOSI DELL'AUTISMO?
DOMANDA 6: COSA APPORTANO I GENITORI O GLI ASSISTENTI AL PROCESSO DI DIAGNOSI DELL'AUTISMO?
DOMANDA 7: COSA SI USA TALVOLTA NEL PROCESSO DIAGNOSTICO PER VALUTARE LO SVILUPPO E IL COMPORTAMENTO?
DOMANDA 8: QUALE MANUALE È COMUNEMENTE UTILIZZATO PER I CRITERI DIAGNOSTICI DELL'AUTISMO?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati