DOMANDA 1: LA PROBABILITÀ DI UN CONTATTO INCROCIATO CON ALLERGENI PUÒ ESSERE CLASSIFICATA COME PROBABILE:
DOMANDA 2: PER VALUTARE I PROBLEMI RILEVATI DALL'IDENTIFICAZIONE DEGLI ALLERGENI, OCCORRE TENERE CONTO DI QUANTO SEGUE:
DOMANDA 3: NEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI PERICOLI RILEVATI DALLA PRESENZA DI ALLERGENI, TALE PRESENZA PUÒ ESSERE QUALIFICATA COME:
DOMANDA 4: DURANTE LA VALUTAZIONE DEI RISCHI IDENTIFICATI NELLE STRUTTURE DI LAVORAZIONE DEGLI ALIMENTI, DEVONO ESSERE DOCUMENTATE LE RAGIONI PER CUI È STATA CONDOTTA LA VALUTAZIONE
DOMANDA 5: UNA VOLTA VALUTATI I RISCHI, BISOGNA ASSICURARSI CHE LE MISURE DI CONTROLLO ATTUALMENTE IN USO SIANO IN GRADO DI IDENTIFICARE ED ELIMINARE TUTTI I RISCHI PRESENTI NELLA STRUTTURA
DOMANDA 6: È NECESSARIO RISPETTARE I PRINCIPI DI BUONA PRATICA NELLA LAVORAZIONE DEGLI ALIMENTI, DURANTE LA VALUTAZIONE DEI PERICOLI INDIVIDUATI NELLA STRUTTURA
DOMANDA 7: QUANDO NON È PROBABILE CHE SI VERIFICHI UN CONTATTO INCROCIATO DI ALLERGENI, QUESTO VIENE CLASSIFICATO COME IMPROBABILE
DOMANDA 8: LA PRESENZA DI POTENZIALI RISCHI DOVUTI AGLI ALLERGENI IN UNA STRUTTURA È SEMPRE POSSIBILE
Questo test è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso