DOMANDA 1: LA VALUTAZIONE DEI REQUISITI DI COMUNICAZIONE AL CONSUMATORE È FINALIZZATA A: DOMANDA 1: QUAL È LA PRESENTAZIONE GENERALE DELLE SOSTANZE ALLERGENICHE?
DOMANDA 2: NEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI REQUISITI DI COMUNICAZIONE AL CONSUMATORE, DEVONO ESSERE DETERMINATE LE INFORMAZIONI SULL'ETICHETTATURA DEL PRODOTTO FINALE:
DOMANDA 3: DURANTE LE VALUTAZIONI DEI REQUISITI DI COMUNICAZIONE CON I CONSUMATORI, LA POSSIBILITÀ DI:
DOMANDA 4: COSA SI DEVE FARE IN CASO DI POSSIBILE CONTATTO INVOLONTARIO CON GLI ALLERGENI NEL PRODOTTO FINALE?
DOMANDA 5: NELLA VALUTAZIONE DEI REQUISITI DI COMUNICAZIONE DEL RISCHIO AI CONSUMATORI, GLI ALLERGENI CHE SONO INVOLONTARIAMENTE PRESENTI NEL PRODOTTO DOVREBBERO ESSERE IDENTIFICATI E SEGNALATI
DOMANDA 6: LA VERIFICA DELLE MISURE DI CONTROLLO DEL RISCHIO È COMPLETATA AL TERMINE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ALLERGENI
DOMANDA 7: GLI ALLERGENI IN FORMA LIQUIDA E IN POLVERE SONO SOLITAMENTE DISTRIBUITI IN MODO UNIFORME NEL PRODOTTO
DOMANDA 8: LA PRESENZA DI POTENZIALI RISCHI DOVUTI AGLI ALLERGENI IN UNA STRUTTURA È SEMPRE POSSIBILE
Questo test è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso