DOMANDA 1: QUANDO SI DEVE UTILIZZARE L'ETICHETTATURA DI AVVERTIMENTO SUGLI ALLERGENI NON INTENZIONALI NEI PRODOTTI?
DOMANDA 2: LA CARATTERIZZAZIONE DEI RISCHI POTENZIALI DOVUTI ALLA PRESENZA DI ALLERGENI CONSENTE:
DOMANDA 3: COSA SI RACCOMANDA PER RIDURRE LA PROBABILITÀ DI UNA POSSIBILE CONTAMINAZIONE INCROCIATA DEGLI ALIMENTI?
DOMANDA 4: LA CARATTERIZZAZIONE DEI POTENZIALI RISCHI DI ALLERGENI PUÒ ESSERE UTILIZZATA PER:
DOMANDA 5: LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO VIENE EFFETTUATA NELLA FASE DI CONFEZIONAMENTO DEL PRODOTTO
DOMANDA 6: SI RACCOMANDA DI ESEGUIRE DIVERSE FASI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO ALLERGENI
DOMANDA 7: LA MODIFICA DEI PROCESSI DI CONFEZIONAMENTO È UNA DELLE ALTERNATIVE CHE POSSONO ESSERE PRESE IN CONSIDERAZIONE PER RIDURRE LA PROBABILITÀ DI CONTAMINAZIONE CROCIATA DA ALLERGENI
DOMANDA 8: NELLE VALUTAZIONI EFFETTUATE PER DETERMINARE LE CONSEGUENZE DELLE MODIFICHE AL PRODOTTO, LE INFORMAZIONI FORNITE DALLA CARTELLIZZAZIONE DEL RISCHIO NON SONO UTILI
Questo test è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso