DOMANDA 1: L'ESPERIENZA ACQUISITA NEL CORSO DEGLI ANNI NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE CONFERMA CHE LE CAUSE PIÙ COMUNI DI FALLIMENTO NELLA GESTIONE DEL RISCHIO ALLERGENI SONO TRE. SELEZIONARE LA CAUSA PIÙ COMUNE DI FALLIMENTO NELLA GESTIONE DEL RISCHIO ALLERGENI
DOMANDA 2: DI FRONTE A UN RECLAMO RELATIVO A UN PRODOTTO CONFEZIONATO IN UNA CONFEZIONE CON L'ETICHETTA OFFUSCATA, SI CERCA DI CONTROLLARE DUE ELEMENTI CRITICI PREVENTIVI. QUALE SCEGLIERESTE?
DOMANDA 3: PER EVITARE UN'ETICHETTATURA ERRATA DI UN PRODOTTO, È NECESSARIO ASSICURARSI CHE SIANO DISPONIBILI INFORMAZIONI SULLE SPECIFICHE DEL PRODOTTO? QUALI INFORMAZIONI RICHIEDERESTE AL FORNITORE?
DOMANDA 4: È RICHIESTA UNA DICHIARAZIONE DEI COADIUVANTI TECNOLOGICI CONTENENTI ALLERGENI NEL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE?
DOMANDA 5: SI È VERIFICATA UNA PICCOLA VARIAZIONE NEI COMPONENTI DELLA MATERIA PRIMA RICEVUTA, CHE NON È STATA PRESA IN CONSIDERAZIONE PER LE INFORMAZIONI SPECIFICHE SUL PRODOTTO. QUALE DEI SEGUENTI ELEMENTI CRITICI È STATO PRESO IN CONSIDERAZIONE PER LE INFORMAZIONI SPECIFICHE SUL PRODOTTO?
DOMANDA 6: IL PRODOTTO PUÒ ESSERE STATO CONFEZIONATO CON UN'ETICHETTA NON CORRETTA PERCHÉ LE INFORMAZIONI SULLA CONFEZIONE DI VENDITA, NELLE SUE NUMEROSE VARIANTI, NON ERANO COERENTI CON LE INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
DOMANDA 7: AFFINCHÉ IL PRODOTTO SIA CONFEZIONATO CON L'ETICHETTA CORRETTA, VIENE RIVISTO IL TRASFERIMENTO DELLE INFORMAZIONI SUGLI ALLERGENI A DISEGNI, SITI WEB O ALTRI SUPPORTI? QUAL È LA RACCOMANDAZIONE SULLE MIGLIORI PRATICHE?
DOMANDA 8: TRA LE SEGUENTI OPZIONI, QUAL È UN ELEMENTO CRITICO PREVENTIVO CHE DOVREBBE ESSERE RIVISTO PERIODICAMENTE PER EVITARE ERRORI DI ETICHETTATURA?
Questo test è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso