DOMANDA 1: DOPO AVER IDENTIFICATO I POTENZIALI ALLERGENI PRESENTI NEI LOCALI, OCCORRE PROCEDERE COME SEGUE:
DOMANDA 2: PER IDENTIFICARE I RISCHI POTENZIALI NELLE STRUTTURE, È NECESSARIO INDIVIDUARE:
DOMANDA 3: PER LE SOSTANZE ALLERGENICHE RILEVATE NEI LOCALI, È NECESSARIO TENERNE CONTO:
DOMANDA 4: I COADIUVANTI UTILIZZATI NEI PRODOTTI SONO UNA FONTE DI PROTEINE ALLERGENICHE CHE POSSONO RAPPRESENTARE UN RISCHIO PER LA SALUTE DEI CONSUMATORI
DOMANDA 5: GLI ALLERGENI SONO PARTICELLE O PICCOLI FRAMMENTI DI POLVERE CHE POSSONO ESSERE PRESENTI NEGLI ALIMENTI O NELLE MATERIE PRIME UTILIZZATE
DOMANDA 6: ALCUNI ALLERGENI SONO PIÙ DIFFICILI DA CONTROLLARE DI ALTRI, QUINDI È NECESSARIO VALUTARE SE ESISTONO MECCANISMI ADEGUATI PER GESTIRE I RISCHI DI CONTAMINAZIONE
DOMANDA 7: LA FORMA FISICA IN CUI SI PRESENTA UNA SOSTANZA ALLERGENICA NON INFLUENZA IL SUO POSSIBILE CONTROLLO
DOMANDA 8: NELLA FASE DI RICONOSCIMENTO DEI POSSIBILI ALLERGENI PRESENTI NEI LOCALI, È NECESSARIO STILARE UN ELENCO CON UNA BREVE DESCRIZIONE DELLE SOSTANZE O DEI MATERIALI IDENTIFICATI
Questo test è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso