DOMANDA 1: COSA SUCCEDE QUANDO IL CAMPIONE DA ANALIZZARE È COMPOSTO DA PIÙ INGREDIENTI CON CARATTERISTICHE DIVERSE?
DOMANDA 2: QUALE DEI SEGUENTI ALIMENTI NON PRESENTA UNA DISTRIBUZIONE OMOGENEA DEI SUOI COMPONENTI?
DOMANDA 3: QUALE/I COMPONENTE/I HA/HANNO MAGGIORI PROBABILITÀ DI CAUSARE UN FALSO POSITIVO DURANTE L'ANALISI DEI CAMPIONI PER LA RILEVAZIONE DEGLI ALLERGENI?
DOMANDA 4: COSA PUÒ CAUSARE LA PRESENZA DI ETANOLO IN UN CAMPIONE ANALIZZATO PER LA PRESENZA DI ALLERGENI?
DOMANDA 5: LE PROCEDURE E I METODI DI CAMPIONAMENTO UTILIZZATI PER L'ANALISI DEGLI ALLERGENI, UTILIZZANDO UNA PICCOLA PORZIONE DELLA MATRICE ALIMENTARE PER OTTENERE I RISULTATI
DOMANDA 6: PRIMA DELL'ANALISI, SI RACCOMANDA AL PRODUTTORE DI FORNIRE AL LABORATORIO UN CAMPIONE DI CUI SIA STATA VERIFICATA LA PRESENZA DELL'ALLERGENE DA ANALIZZARE, IN MODO CHE IL LABORATORIO POSSA
DOMANDA 7: UN MODO EFFICACE PER EVITARE RISULTATI FALSI POSITIVI O FALSI NEGATIVI È QUELLO DI CONVALIDARE UN NUMERO FINITO DI MATRICI ALIMENTARI PER DIMOSTRARE CHE IL METODO SCELTO È ADATTO ALL'ALLERGENE SELEZIONATO
DOMANDA 8: COMPONENTI COME TANNINI O POLIFENOLI POSSONO MASCHERARE LA PRESENZA DI ALLERGENI NEI TEST E CAUSARE RISULTATI FALSI NEGATIVI O FALSI POSITIVI
Questo test è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso