DOMANDA 1: L'ETICHETTATURA DEL PRODOTTO DEVE ESSERE OBBLIGATORIA:
DOMANDA 2: UNO DEI PROCESSI PER I QUALI È NECESSARIO INDICARE SULL'ETICHETTA DEL PRODOTTO LE INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ DI ESECUZIONE NELL'ENTITÀ È:
DOMANDA 3: QUALE DEI SEGUENTI ELEMENTI DEVE ESSERE INCLUSO NELLE INFORMAZIONI DI COMUNICAZIONE AI CONSUMATORI SUL CONTENUTO DEGLI ALIMENTI?
DOMANDA 4: NON È NECESSARIO RIVOLGERE INFORMAZIONI PARTICOLARI A UN SETTORE DI CONSUMATORI SENSIBILE, POICHÉ LE INFORMAZIONI OBBLIGATORIE DA ESPORRE SUI PRODOTTI ALIMENTARI SONO SUFFICIENTI
DOMANDA 5: È OBBLIGATORIO INDICARE SULL'ETICHETTA DEI PRODOTTI LE CARATTERISTICHE SPECIALI CHE IL PRODOTTO PUÒ AVERE
DOMANDA 6: L'ETICHETTATURA DEL PRODOTTO DEVE CONTENERE I COMPONENTI ALLERGENICI CHE L'ALIMENTO PUÒ CONTENERE; È RESPONSABILITÀ DEL CONSUMATORE ESSERE CONSAPEVOLE DEI POSSIBILI RISCHI E DELLE CONSEGUENZE DEGLI ALLERGENI
DOMANDA 7: NEL CASO DI PRODOTTI CONFEZIONATI, LE INFORMAZIONI OBBLIGATORIE DEVONO SEMPRE COMPARIRE SU UN'ETICHETTA APPLICATA ALLA CONFEZIONE
DOMANDA 8: LA COMMISSIONE PUÒ, SE LO RITIENE NECESSARIO, STABILIRE NUOVE MODALITÀ DI VISUALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI SUGLI ALIMENTI
Questo test è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso