DOMANDA 1: A QUALI CONDIZIONI È POSSIBILE UTILIZZARE LA DICITURA “SENZA GLUTINE” NELL'ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI?
DOMANDA 2: QUAL È IL CONTENUTO MASSIMO DI GLUTINE PER L'UTILIZZO DELL'ESPRESSIONE “A BASSISSIMO CONTENUTO DI GLUTINE” NELL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI?
DOMANDA 3: LE NORME SULL'USO DEI TERMINI “SENZA GLUTINE” E “A BASSISSIMO CONTENUTO DI GLUTINE” SUI PRODOTTI ALIMENTARI SI APPLICANO A:
DOMANDA 4: PER LE PERSONE AFFETTE DA CELIACHIA, IL CONSUMO DI GLUTINE CONSIDERATO SICURO È: DOMANDA 4:
DOMANDA 5: PRIMA DELL'ENTRATA IN VIGORE DEL REGOLAMENTO (CE) N. 41/2009, LA NORMATIVA VIGENTE PER GLI ALIMENTI CONTENENTI GLUTINE ERA LO STANDARD INTERNAZIONALE STABILITO DAL CODEX ALIMENTARIUS
DOMANDA 6: IL REGOLAMENTO EUROPEO 41/2009 SI APPLICA SOLO AGLI ALIMENTI CONFEZIONATI
DOMANDA 7: LA DICITURA “ADATTO AI CELIACI” PUÒ ESSERE UTILIZZATA SOLO SUI PRODOTTI ALIMENTARI:
DOMANDA 8: GLI ALIMENTI PER LATTANTI E GLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DI CUI ALLA DIRETTIVA 2006/141/CE NON SONO DISCIPLINATI DAL REGOLAMENTO UE 41/2009
Questo test è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso