DOMANDA 1: COME VENGONO APPLICATE LE NORME SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALLERGENI STABILITE DAL REGOLAMENTO EUROPEO 1169/2011 PER QUANTO RIGUARDA LE NORME CHE REGOLANO L'USO DEI TERMINI “SENZA GLUTINE” E “MOLTO SENZA GLUTINE”?
DOMANDA 2: LE NORME DEL REGOLAMENTO EUROPEO N. 1169/2011 INDICANO CHE È OBBLIGATORIO FARE RIFERIMENTO NELL'ETICHETTATURA AL CONTENUTO DI:
DOMANDA 3: IL CONTENUTO DI SOSTANZE ALLERGENICHE NEI PRODOTTI PUÒ ESSERE UTILIZZATO PER INDICARE IL CONTENUTO DI SOSTANZE ALLERGENICHE NEI PRODOTTI:
DOMANDA 4: LA PRINCIPALE ALTERNATIVA PER SEGNALARE IL CONTENUTO DI SOSTANZE ALLERGENICHE NEI PRODOTTI ALIMENTARI È FARE RIFERIMENTO AL NOME DELLA SOSTANZA NELL'ELENCO DEGLI INGREDIENTI
DOMANDA 5: IL REGOLAMENTO EUROPEO 1169/2011 PREVEDE L'OBBLIGO DI INDICARE LE SOSTANZE ALLERGENICHE NELL'ETICHETTATURA DEI PRODOTTI:
DOMANDA 6: IL REGOLAMENTO UE 1169/2011 DISCIPLINA LE INFORMAZIONI SUGLI ALIMENTI CHE DEVONO ESSERE FORNITE AI CONSUMATORI
DOMANDA 7: GLI ALIMENTI IMPORTATI DA UN PAESE TERZO, DESTINATI A PERSONE ALLERGICHE AL GLUTINE, SONO QUELLI CHE NON PROVENGONO DA UNO STATO MEMBRO
DOMANDA 8: IL REGOLAMENTO EUROPEO 41/2009 SI APPLICA SOLO AGLI ALIMENTI CONFEZIONATI
Questo test è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso