DOMANDA 1: QUALI MISURE POSSONO ESSERE ADOTTATE PER SEPARARE I PRODOTTI ALLERGENICI DAGLI ALTRI?
DOMANDA 2: QUALE DELLE SEGUENTI SOSTANZE NON RAPPRESENTA UN RISCHIO DURANTE IL CONFEZIONAMENTO E L'ETICHETTATURA DEI PRODOTTI?
DOMANDA 3: I PRODOTTI CHE PRESENTANO PROBLEMI FISICI DURANTE LA PRODUZIONE, COME ROTTURE O MALFORMAZIONI, NON POSSONO ESSERE IMMESSI SUL MERCATO A CAUSA DELL'ELEVATO RISCHIO PER IL SALE
DOMANDA 4: PER I PRODOTTI MULTIPACK, NELLA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI SI DEVE TENERE CONTO DI QUANTO SEGUE PER EVITARE POSSIBILI CONTAMINAZIONI:
DOMANDA 5: È NECESSARIO GARANTIRE IL CORRETTO CONFEZIONAMENTO DEI SEMILAVORATI PER EVITARE LA POSSIBILE CONTAMINAZIONE DEL RESTO DEI PRODOTTI
DOMANDA 6: È POSSIBILE RIUTILIZZARE L'OLIO UTILIZZATO PER LA COTTURA DI ALIMENTI ALLERGENICI, PERCHÉ LE ALTE TEMPERATURE ELIMINANO TUTTE QUESTE SOSTANZE
DOMANDA 7: I PRODOTTI ALLERGENICI RITRATTATI POSSONO ESSERE UTILIZZATI IN QUALSIASI ALTRO PRODOTTO
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati