DOMANDA 1: COME VIENE PRESENTATA IN GENERALE L'ANALISI DEL RISCHIO ALLERGENI?
DOMANDA 2: CI SONO DUE VOCI NEL SEGUENTE ELENCO CHE DOVREBBERO ESSERE INCLUSE NELLE TABELLE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ALLERGENI. QUALI SONO?
DOMANDA 3: QUALE DELLE DUE SEGUENTI CONSIDERAZIONI PUÒ ESSERE PRESA COME REQUISITO PER IL RISPETTO DELLE BUONE PRASSI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO ALLERGENI NELL'ELEMENTO PERSONA CRITICA?
DOMANDA 4: GLI INGEGNERI DEL PROGETTO E DELL'IMPIANTO, IL PERSONALE ADDETTO ALLA MANUTENZIONE E I RAPPRESENTANTI DELLA QUALITÀ SONO STATI ADDESTRATI ALLA PROGETTAZIONE IGIENICA COME PARTE DELLA LORO FORMAZIONE?
DOMANDA 5: NELL'AMBITO DELLA PREPARAZIONE ALLA GESTIONE DEL RISCHIO ALLERGENI, IL PERSONALE DELL'INDUSTRIA ALIMENTARE DEVE SEGUIRE CORSI SPECIFICI PER IL PROPRIO SETTORE DI LAVORO. CON QUALE FREQUENZA DEVE ESSERE FORMATO SULLA GESTIONE DEL RISCHIO ALLERGENI?
DOMANDA 6: LA CONOSCENZA DEGLI ALLERGENI E LE COMPETENZE DEI DIPENDENTI CONSENTONO LORO DI EVITARE ERRORI CHE HANNO UN IMPATTO NEGATIVO SULLA SALUTE DELLE PERSONE E SULL'IMMAGINE DELLA STRUTTURA IN CUI LAVORANO
DOMANDA 7: UN LAVORATORE PUÒ INTERROMPERE I CORSI DI FORMAZIONE?
DOMANDA 8: TRA LE RACCOMANDAZIONI DI BUONE PRATICHE PER LA MANIPOLAZIONE DEGLI ALLERGENI DA PARTE DEL PERSONALE C'È LA RIDUZIONE AL MINIMO DEL TRAFFICO PEDONALE TRA AREE/ZONE ISOLATE. A QUALE SCOPO?
Questo test è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso