DOMANDA 1: I METODI DI RILEVAMENTO DEL DNA, CHE COSA RILEVANO EFFETTIVAMENTE SONO:
DOMANDA 2: I METODI DI RILEVAMENTO DEL DNA CONSENTONO DI IDENTIFICARE LE SOSTANZE ALLERGENICHE NEGLI ALIMENTI MEDIANTE:
DOMANDA 3: IN QUALI CONDIZIONI IL DNA È ESTREMAMENTE INSTABILE, IL CHE IMPEDISCE DI RILEVARE GLI ALLERGENI CON LE TECNICHE DI RILEVAMENTO DEL DNA?
DOMANDA 4: QUALE DEI SEGUENTI ALIMENTI NON È IN GRADO DI ALTERARE I RISULTATI DELLE ANALISI CON METODI DI RILEVAMENTO DEL DNA?
DOMANDA 5: QUALE DEI SEGUENTI È UN METODO DI RILEVAZIONE DEL DNA?
DOMANDA 6: QUALE DELLE SEGUENTI NON È UN'AREA OBBLIGATORIA PER UN LABORATORIO CHE UTILIZZA METODI DI RILEVAMENTO DEL DNA?
DOMANDA 7: UNO DEGLI SVANTAGGI DEI METODI DI RILEVAMENTO DEL DNA È CHE POSSONO RILEVARE COMPONENTI ALLERGENICI IN UN PRODOTTO DELLO STESSO ANIMALE, MENTRE IN ALTRI PRODOTTI DELLO STESSO ANIMALE POSSONO RILEVARE COMPONENTI ALLERGENICI IN ALTRI PRODOTTI DELLO STESSO ANIMALE
DOMANDA 8: CI SONO ALCUNI ALLERGENI REGOLAMENTATI, COME IL SEDANO, CHE NON POSSONO ESSERE ANALIZZATI CON TECNICHE DI RILEVAMENTO DEL DNA, PER CUI È NECESSARIO UTILIZZARE SAGGI ELISA
Questo test è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso