DOMANDA 1: QUALE LEGISLAZIONE EUROPEA REGOLA LE INFORMAZIONI DA FORNIRE AI CONSUMATORI DI PRODOTTI ALIMENTARI?
DOMANDA 2: QUALE DELLE SEGUENTI SOSTANZE PUÒ CAUSARE REAZIONI ALLERGICHE O INTOLLERANZE?
DOMANDA 3: SECONDO IL REGOLAMENTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA RELATIVO ALLA DICHIARAZIONE DELLE INFORMAZIONI SUL CONTENUTO DEI PRODOTTI NON IMBALLATI, GLI STATI MEMBRI SONO TENUTI A FARLO:
DOMANDA 4: IN QUALE ALLEGATO DEL REGOLAMENTO EUROPEO SI TROVA L'ELENCO DELLE SOSTANZE ALLERGENICHE?
DOMANDA 5: È PREVISTO CHE NEL CASO DI PRODOTTI CONFEZIONATI DEBBA ESSERE DICHIARATO IL CONTENUTO, MA NON NEL CASO DI PRODOTTI SFUSI
DOMANDA 6: LE INFORMAZIONI DA DICHIARARE SUI PRODOTTI CONFEZIONATI DEVONO ESSERE RIPORTATE SULLA CONFEZIONE O SULL'ETICHETTA
DOMANDA 7: NEI CAMPIONI NON COMMERCIALI DI PRODOTTI ALLERGENICI NON VI È L'OBBLIGO DI INFORMARE I CONSUMATORI SUL CONTENUTO DEI PRODOTTI
DOMANDA 8: I CONSUMATORI POSSONO ESSERE PRESELEZIONATI PER PARTECIPARE A SESSIONI DI DEGUSTAZIONE DI CAMPIONI DI PRODOTTI NON COMMERCIALI?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati