DOMANDA 1: QUAL È IL SIGNIFICATO DELL'ACRONIMO APPCC NEI SISTEMI DI IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO?
DOMANDA 2: LE ANALISI DEL RISCHIO POSSONO ESSERE EFFETTUATE DA:
DOMANDA 3: QUALI TIPI DI ALLERGENI DEVONO ESSERE PRESI IN CONSIDERAZIONE PER L'ANALISI DEL RISCHIO?
DOMANDA 4: CHE COSA SI DEVE SAPERE PER GESTIRE EFFICACEMENTE I RISCHI DI ALLERGENI NEGLI ALIMENTI?
DOMANDA 5: LA PRESENZA DI ALLERGENI NEGLI ALIMENTI È DOVUTA ALLA CONTAMINAZIONE INCROCIATA, DERIVANTE DALLA MANIPOLAZIONE DEGLI ALIMENTI
DOMANDA 6: LA CONTAMINAZIONE DEGLI ALIMENTI PUÒ AVVENIRE IN QUALSIASI PUNTO, DALLA PROVENIENZA DEGLI ALIMENTI AL LORO CONSUMO FINALE DA PARTE DEL CLIENTE
DOMANDA 7: I SISTEMI APPCC CONSENTONO DI VALUTARE LA CAPACITÀ DI GESTIONE DEL RISCHIO DEI SISTEMI ESISTENTI DI UN'ORGANIZZAZIONE
DOMANDA 8: L'ANALISI DELLA GESTIONE DEL RISCHIO DEVE ESSERE EFFETTUATA SEPARATAMENTE DAL SISTEMA DI SICUREZZA E QUALITÀ ALIMENTARE DEL PRODUTTORE
Questo test è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso