DOMANDA 1: UNA DELLE FASI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO È LA CARATTERIZZAZIONE DEGLI ALLERGENI:
DOMANDA 2: GLI ALLERGENI POSSONO ESSERE INTRODOTTI NEI LOCALI:
DOMANDA 3: UNO DEI PARAMETRI PER DETERMINARE LA PERICOLOSITÀ DEGLI ALLERGENI È STATO INDIVIDUATO?
DOMANDA 4: PER EFFETTUARE LA CARATTERIZZAZIONE DEI RISCHI PRESENTI IN UNA STRUTTURA DI TRASFORMAZIONE ALIMENTARE, È NECESSARIO VALUTARE I PROBLEMI RILEVATI DURANTE L'IDENTIFICAZIONE DEGLI ALLERGENI NEGLI ALIMENTI?
DOMANDA 5: DURANTE LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO, È NECESSARIO IDENTIFICARE I RISCHI DOVUTI ALLA PRESENZA DI ALLERGENI, DALLE ATTIVITÀ DEL FORNITORE FINO ALLA FINE DEL PROCESSO DI PRODUZIONE
DOMANDA 6: DURANTE LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO, NON VENGONO VALUTATI I MECCANISMI IN ATTO PER INFORMARE I CONSUMATORI SUI POSSIBILI RISCHI
DOMANDA 7: LA PREVALENZA DEGLI ALLERGENI È UNO DEGLI ASPETTI DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE PER VALUTARE LA PERICOLOSITÀ DI QUESTI COMPONENTI
DOMANDA 8: UNA VALUTAZIONE DELLE MISURE DI CONTROLLO ESISTENTI È ESSENZIALE PER UNA CORRETTA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO
Questo test è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso