DOMANDA 1: QUALE ARTICOLO DELLA DIRETTIVA 2009/39/CE STABILISCE CHE GLI ALIMENTI COMMERCIALIZZATI CON LA DICITURA “SENZA GLUTINE” O “A BASSISSIMO CONTENUTO DI GLUTINE” DEVONO ESSERE PREVENTIVAMENTE NOTIFICATI AL PRODUTTORE DI ALIMENTI?
DOMANDA 2: IN QUALI DEI SEGUENTI CASI È OBBLIGATORIO NOTIFICARE ALLE AUTORITÀ LA COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI ALIMENTARI DESTINATI A PERSONE ALLERGICHE AL GLUTINE?
DOMANDA 3: QUANDO UN PRODOTTO DESTINATO A PERSONE ALLERGICHE AL GLUTINE VIENE IMMESSO SUL MERCATO PER LA SECONDA VOLTA IN UN ALTRO STATO MEMBRO, QUALI INFORMAZIONI DEVONO ESSERE FORNITE ALLE AUTORITÀ DI TALE STATO?
DOMANDA 4: LA NOTIFICA DEGLI ALIMENTI DESTINATI ALLE PERSONE ALLERGICHE AL GLUTINE È OBBLIGATORIA NELLA MAGGIOR PARTE DEGLI STATI MEMBRI IN CUI IL PRODOTTO È COMMERCIALIZZATO
DOMANDA 5: GLI ALIMENTI IMPORTATI DA UN PAESE TERZO PER LE PERSONE ALLERGICHE AL GLUTINE CHE DEVONO ESSERE NOTIFICATI SONO QUELLI CHE NON PROVENGONO DA UNO STATO MEMBRO
DOMANDA 6: GLI ALIMENTI DESTINATI ALLE PERSONE ALLERGICHE AL GLUTINE POSSONO ESSERE COMMERCIALIZZATI SENZA UTILIZZARE I TERMINI “SENZA GLUTINE” O “A BASSISSIMO CONTENUTO DI GLUTINE”?
DOMANDA 7: LA DICITURA “ADATTO AI CELIACI” PUÒ ESSERE UTILIZZATA SOLO SUI PRODOTTI ALIMENTARI:
DOMANDA 8: L'ELENCO DEGLI ALIMENTI CHE POSSONO CAUSARE REAZIONI ALLERGICHE O INTOLLERANZE DEVE ESSERE REGOLARMENTE RIVISTO E AGGIORNATO, TENENDO CONTO DELLE ULTIME SCOPERTE E DEGLI ULTIMI SVILUPPI
Questo test è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso