DOMANDA 1: QUALI DEI SEGUENTI TIPI DI CAMPIONI NON DEVONO ESSERE REFRIGERATI?
DOMANDA 2: QUALE DEI SEGUENTI CAMPIONI NON È RAPPRESENTATIVO PER L'ANALISI DEGLI ALLERGENI?
DOMANDA 3: COSA SI CONSIGLIA PER MONITORARE IL LIVELLO DI CONTAMINAZIONE DA ALLERGENI NEI PROCESSI DI PRODUZIONE A SECCO?
DOMANDA 4: SI UTILIZZANO CAMPIONI CLASSIFICATI DI TIPO TAMPONE AMBIENTALE:
DOMANDA 5: IL TIPO DI CAMPIONE DA PRELEVARE PER L'ANALISI È INDIPENDENTE DALL'AMBIENTE DI PRODUZIONE E DALLA SPECIFICA ATTIVITÀ DA MONITORARE
DOMANDA 6: SE IL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA ALLERGENI È CONSIDERATO OMOGENEO, L'APPARECCHIATURA COINVOLTA DEVE ESSERE FISICAMENTE SMONTATA E DEVE ESSERE ESEGUITA UN'ISPEZIONE VISIVA DETTAGLIATA
DOMANDA 7: ALCUNI PRODOTTI PER LA PULIZIA POSSONO TALVOLTA CAUSARE RISULTATI FALSI NEGATIVI NEI TEST DI RILEVAZIONE DEGLI ALLERGENI
DOMANDA 8: I TEST GENERICI POSSONO DARE RISULTATI FALSI NEGATIVI, QUINDI QUESTI RISULTATI DEVONO ESSERE CONTROLLATI E CONFERMATI DA ANALISI SPECIFICHE, EFFETTUATE IN LABORATORIO
Questo test è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso