DOMANDA 1: QUALE ARTICOLO SPECIFICA I REQUISITI CHE DEVONO ESSERE SODDISFATTI DALLE INFORMAZIONI VOLONTARIE SUGLI ALIMENTI?
DOMANDA 2: QUALE DEI SEGUENTI ARTICOLI SPECIFICA CHE LE INFORMAZIONI SULL'ETICHETTATURA DEI PRODOTTI NON DEVONO INDURRE IN ERRORE I CONSUMATORI?
DOMANDA 3: LE INFORMAZIONI VOLONTARIE SUGLI ALIMENTI SPECIFICATE NELL'ETICHETTATURA DEI PRODOTTI DEVONO ESSERE BASATE SU: DOMANDA 3: DI COSA DEVE TENERE CONTO LA COMMISSIONE NEL RIVEDERE E AGGIORNARE L'ELENCO DELLE SOSTANZE ALLERGENICHE DI CUI ALL'ALLEGATO II?
DOMANDA 4: QUALE ARTICOLO STABILISCE CHE LA COMMISSIONE EUROPEA ADOTTA ATTI DI ESECUZIONE PER L'APPLICAZIONE DEI REQUISITI FACOLTATIVI IN MATERIA DI INFORMAZIONI SUGLI ALIMENTI?
DOMANDA 5: LE AZIENDE DEL SETTORE ALIMENTARE SOSTENGONO L'IDEA DI ADOTTARE MISURE PROPRIE PER SPECIFICARE LE INFORMAZIONI ALIMENTARI VOLONTARIE DA RIPORTARE SULL'ETICHETTA DEI PRODOTTI ALIMENTARI
DOMANDA 6: QUANDO IL RISCHIO DI POSSIBILE CONTAMINAZIONE È MOLTO ELEVATO, LE INFORMAZIONI VOLONTARIE SUGLI ALIMENTI POSSONO, IN VIA ECCEZIONALE, AVERE LA PRIORITÀ SULLE INFORMAZIONI SUGLI ALIMENTI
DOMANDA 7: QUALI DELLE SEGUENTI SONO INFORMAZIONI VOLONTARIE SUGLI ALIMENTI?
DOMANDA 8: LE INFORMAZIONI VOLONTARIE SUGLI ALIMENTI NON DEVONO NECESSARIAMENTE RIGUARDARE LE SOSTANZE ALLERGENICHE, MA POSSONO ANCHE TENERE CONTO DELLE PREFERENZE O DELLE ESIGENZE DEI CONSUMATORI
Questo test è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso