DOMANDA 1: PER QUANTO RIGUARDA LA FORMA DI ESPRESSIONE E PRESENTAZIONE SUI PRODOTTI NON CONFEZIONATI DELLE INDICAZIONI OBBLIGATORIE DELLE SOSTANZE ALLERGENICHE, GLI STATI MEMBRI DEVONO:
DOMANDA 2: IN QUALI DELLE SEGUENTI DENOMINAZIONI ALIMENTARI NON È OBBLIGATORIO INDICARE IL NOME DELLA SOSTANZA ALLERGENICA CONTENUTA NEL PRODOTTO?
DOMANDA 3: DI COSA DOVREBBE TENERE CONTO LA COMMISSIONE NEL RIVEDERE E AGGIORNARE L'ELENCO DELLE SOSTANZE ALLERGENICHE DELL'ALLEGATO II?
DOMANDA 4: IN QUALE DEI SEGUENTI PRODOTTI NON È OBBLIGATORIO DICHIARARE IL NOME DELLA SOSTANZA/PRODOTTO ALLERGENICO?
DOMANDA 5: GLI OPERATORI SONO TENUTI A RISPETTARE QUANTO SPECIFICATO NELLA DISPOSIZIONE IN MERITO AL TIPO DI CARATTERE PER EVIDENZIARE LE SOSTANZE ALLERGENICHE OBBLIGATORIE
DOMANDA 6: GLI OPERATORI, PER OGNI INGREDIENTE O COADIUVANTE TECNOLOGICO PRESENTE NEL PRODOTTO ALIMENTARE, CHE È DERIVATO DA UNA SOSTANZA ALLERGENICA CHE PROVOCA REAZIONI ALLERGICHE O DI INTOLLERANZA
DOMANDA 7: LA DENOMINAZIONE DEL PRODOTTO ALIMENTARE È LA DENOMINAZIONE LEGALE DELL'ALIMENTO
DOMANDA 8: LA COMMISSIONE EUROPEA PUÒ ADOTTARE, A SUA DISCREZIONE, LA PROCEDURA D'URGENZA IN CASO DI SITUAZIONE IMMINENTE DOVUTA A UN PERICOLO PER LA SALUTE DEI CONSUMATORI
Questo test è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso