DOMANDA 1: QUALI QUANTITÀ DI CHILOCALORIE GIORNALIERE DOVREBBERO ESSERE RIDOTTE DALLA DIETA ABITUALE PER OTTENERE UNA RIDUZIONE DEL PESO CORPOREO?
DOMANDA 2: INDICARE LA RACCOMANDAZIONE CORRETTA SUL TIPO E SUL NUMERO DI PORZIONI DI LATTICINI DA INCLUDERE NELLE DIETE IPOCALORICHE
DOMANDA 3: PERCHÉ INCLUDERE I LATTICINI NELLE DIETE IPOCALORICHE?
DOMANDA 4: QUALE GRUPPO DI ALIMENTI DOVREBBE FORNIRE LE PERCENTUALI PIÙ ALTE DI CARBOIDRATI NELLE DIETE IPOCALORICHE?
DOMANDA 5: QUANTE PORZIONI DI PROTEINE SONO RACCOMANDATE OGNI GIORNO NELLE DIETE IPOCALORICHE?
DOMANDA 6: PERCHÉ NELLE DIETE IPOCALORICHE L'ASSUNZIONE DI GRASSI DOVREBBE ESSERE LIMITATA A SOLI DUE O TRE CUCCHIAI DI OLIO D'OLIVA?
DOMANDA 7: QUALI TIPI DI PROCESSI CULINARI DOVREBBERO ESSERE EVITATI NELLO SVILUPPO DI DIETE IPOCALORICHE?
DOMANDA 8: COME POSSIAMO GARANTIRE L'APPORTO NECESSARIO DI VITAMINE E MINERALI QUANDO CONSUMIAMO DIETE IPOCALORICHE?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati