INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Due dimensioni critiche della genitorialità - educare bambini responsabile

corsionline55.com

DaCorsiOnline55

2024-12-31
Due dimensioni critiche della genitorialità - educare bambini responsabile


Due dimensioni critiche della genitorialità - educare bambini responsabile

Quando si forma una famiglia, in genere si prendono come riferimento i modelli familiari e culturali della società in cui si è cresciuti. Ma quando i figli crescono in un mondo sempre più veloce e mutevole, i genitori scoprono la necessità di riadattare i loro modelli di base alla realtà che devono affrontare. Crescere i figli come adulti pieni e capaci è un compito impegnativo ma bellissimo, se lo consideriamo il più alto contributo che diamo al mondo in cui viviamo.

Fattori importanti nella genitorialità

Nell'educazione dei figli ci sono molti fattori da tenere in considerazione, tra i quali spiccano due aspetti principali: uno è la reattività dei genitori, che comprende tutto ciò che riguarda il mondo affettivo e la cura dei bambini; l'altro è l'aspetto strutturale, che comprende le aspettative dei genitori e la disciplina nell'educazione dei figli.

In base al modo in cui svolgono questa serie di compiti, i genitori vengono classificati in quattro gruppi o stili genitoriali:

  • Genitori accudenti: offrono ai figli grandi possibilità di diventare adulti di successo, poiché li crescono in un ambiente positivo in cui la disciplina e l'ordine sono combinati con cure amorevoli e sostegno incondizionato, basandosi su limiti ben definiti ed esercitando la disciplina con fermezza e affetto.
  • Genitori permissivi: sono affettuosi ma molto viziati; non pongono limiti chiari e fermi nell'educazione, il che fa sì che i figli siano irresponsabili e pigri, creando adulti capricciosi, impulsivi e immaturi.
  • Genitori non coinvolti: esercitano un controllo debole nella cura e nella disciplina dei figli, diventando talvolta negligenti. I loro figli, crescendo, sono quasi sempre privi di autostima e di empatia.
  • Genitori autoritari: sono molto controllanti ed esigenti; sebbene forniscano routine di vita stabili e ordinate, sono spesso irrispettosi e inflessibili con i figli, senza prestare attenzione ai sentimenti e all'affetto, creando adulti timidi, timorosi e con scarsa autostima.

La genitorialità più appropriata

Gli esperti concordano sul fatto che lo stile genitoriale più consigliato è quello dell'accudimento, che garantisce la formazione di adulti capaci di affrontare le sfide della vita con un comportamento maturo. Questo stile genitoriale privilegia il rispetto per i bambini, educandoli in un ambiente dignitoso, ordinato e disciplinato, fornendo sicurezza, un'alimentazione adeguata, affetto e una buona comunicazione tra genitori e figli, inserendoli nella società come adulti responsabili e sensibili.

Promuovere una genitorialità responsabile

Diventando genitori, le persone acquisiscono la responsabilità di proteggere e provvedere a tutti i bisogni dei propri figli, prestando particolare attenzione al rispetto di tutti i diritti di questa nuova vita. A volte gli adulti, percependo i bambini come esseri indifesi, attaccano in molti modi la loro identità personale e i tratti distintivi della loro personalità che li rendono, fin dalla nascita, un essere unico e prezioso.

Quando i genitori tengono conto di tutti gli aspetti dell'educazione dei figli, favoriscono una comunicazione stretta e positiva che migliora la crescita e lo sviluppo di entrambe le parti. Nel processo di educazione dei figli, i genitori si evolvono e migliorano come individui, provando soddisfazione nel vedere i propri figli crescere come individui sani, stabili, sensibili e responsabili, e imparando nuove abilità che garantiscono il progresso personale di tutti i membri della famiglia.

Pubblicazioni recenti