INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Che cos'è la cura di sé e perché è essenziale?

Seleziona la lingua :

Devi consentire i cookie di Vimeo per poter visualizzare il video.

Trascrizione Che cos'è la cura di sé e perché è essenziale?


Definizione di cura di sé: un impegno personale

La cura di sé è l'atto consapevole e deliberato di identificare i propri bisogni e dedicare attivamente tempo ed energie al loro soddisfacimento per mantenere uno stato di benessere integrale.

Lungi dall'essere un insieme di regole rigide o una soluzione universale, è un concetto profondamente personale che varia notevolmente da un individuo all'altro.

Consiste in un viaggio di esplorazione di sé per scoprire quali attività, ambienti e pratiche ci nutrono a livello fisico, mentale ed emotivo.

Per una persona, la cura di sé può manifestarsi in una rigorosa routine di esercizi mattutini che schiarisce la mente e rinvigorisce il corpo; per un'altra, potrebbe essere l'antitesi, trovando ricarica e serenità in un bagno rilassante o nella pratica della meditazione alla fine della giornata.

L'essenza della cura di sé non risiede nell'attività specifica, ma nel suo effetto rigenerante su di noi.

Implica un impegno onesto a riconoscere ciò che ci fa stare bene e, successivamente, a integrare tali pratiche in modo intenzionale e regolare nella nostra vita quotidiana.

L'analogia della maschera di ossigeno

Una delle metafore più eloquenti per comprendere l'importanza della cura di sé proviene dalle istruzioni di sicurezza in aereo.

Ci viene ripetutamente insegnato che, in caso di depressurizzazione della cabina, dobbiamo indossare la nostra maschera di ossigeno prima di cercare di aiutare gli altri, compresi i bambini.

La logica alla base di questa direttiva è inconfutabile: se rimaniamo senza ossigeno, la nostra capacità di aiutare gli altri viene completamente annullata.

Questo principio è direttamente applicabile alla nostra vita quotidiana.

È fondamentale "riempire prima il proprio bicchiere", assicurandosi che le proprie riserve di energia, pazienza e benessere siano a un livello ottimale.

Solo quando operiamo da uno stato di pienezza ed equilibrio possiamo offrire un sostegno genuino, sostenibile ed efficace a coloro che dipendono da noi, che siano familiari, amici o colleghi.

Cercare di dare da uno stato di esaurimento non è sostenibile e, a lungo termine, danneggia sia chi dà che chi riceve.

Oltre l'egoismo: un atto di responsabilità

È fondamentale smantellare l'errata concezione secondo cui la cura di sé è una forma di egoismo.

In realtà, è un atto di profonda responsabilità personale e una condizione necessaria per un altruismo efficace.

Ignorare i nostri bisogni non ci rende martiri virtuosi; al contrario, ci conduce inesorabilmente verso l'esaurimento, l'irritabilità e il risentimento.

Quando le nostre riserve sono esaurite, la nostra capacità di gestire lo stress diminuisce, la nostra pazienza si riduce e la qualità delle nostre interazioni si deteriora.

Prendersi cura di noi stessi non significa trascurare i bisogni degli altri, ma riconoscere che per essere la versione migliore di noi stessi "un genitore, un partner, un amico o un professionista migliore", dobbiamo prima garantire la nostra salute e il nostro equilibrio.

È un prerequisito per poter interagire con il mondo da una posizione di generosità piuttosto che di scarsità.

L'impatto diretto sulla qualità delle nostre relazioni

La pratica costante della cura di sé ha un effetto positivo su tutte le nostre relazioni interpersonali.

Sentendoci più centrati, ricaricati e meno sopraffatti, la nostra capacità di trattare gli altri con gentilezza e compassione si amplifica.

Affrontiamo i conflitti e le sfide quotidiane con calma e lucidità, invece di reagire impulsivamente a causa dello stress o della stanchezza.

Questo previene l'accumulo di risentimento che spesso sorge quando sentiamo di dare più di quanto riceviamo, poiché le nostre azioni di sostegno derivano da una scelta consapevole e da un surplus di energia, non da un obbligo estenuante.

In definitiva, la cura di sé ci permette di offrire agli altri la stessa pazienza, empatia e gentilezza che desideriamo per noi stessi, rafforzando così i nostri legami e promuovendo un ambiente relazionale più sano e positivo.

Riepilogo

La cura di sé è un impegno personale e consapevole per identificare e soddisfare i propri bisogni. Non è una soluzione universale, ma un viaggio di autoesplorazione per scoprire quali pratiche ti nutrono a livello fisico, mentale ed emotivo.

L'analogia della maschera dell'ossigeno lo illustra bene: devi prenderti cura di te stesso prima di poter aiutare efficacemente gli altri. Non è egoismo, ma un atto di profonda responsabilità personale per evitare l'esaurimento e il risentimento che danneggiano le tue interazioni.

Praticare la cura di sé migliora direttamente la qualità delle tue relazioni interpersonali. Ti permette di interagire con calma e generosità, rafforzando i tuoi legami e promuovendo un ambiente molto più positivo e sano per tutte le persone coinvolte.


che cose la cura di se e perche e essenziale

Pubblicazioni recenti di tristezza felicita

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?