Trascrizione Tecnica uditiva
Più che una tecnica di studio, quella che vi proponiamo di seguito è una variante di apprendimento che non è per tutti. A differenza di altre tecniche di studio, questa non si concentra sull'aumento della ritenzione delle conoscenze o sul fatto che si possa imparare più velocemente e più facilmente, ma cerca solo di offrire una variante di studio molto utile per alcuni tipi di persone, che date le loro condizioni personali possono trarne molto.
La tecnica a cui ci riferiamo si chiama "Tecnica uditiva", frutto del progresso tecnologico e adattata ai nuovi modelli di apprendimento. Di seguito vedremo in cosa consiste questa tecnica e i diversi tipi di applicazioni che vi si possono trovare, il tutto con l'obiettivo di fornirvi gli elementi necessari per stabilire se è adatta o meno ai vostri studi.
In cosa consiste?
La tecnica uditiva consiste nel sostituire la lettura con l'audio, si basa sull'incorporazione delle conoscenze attraverso l'ascolto, in modo da poter rivedere i contenuti senza doversi fermare a leggere, affaticare gli occhi o interrompere altre attività quotidiane. Come abbiamo detto, non è una tecnica per tutti i tipi di persone, la lettura ha molti vantaggi che non possono essere compensati dall'ascolto, ci permette di correggere l'ortografia, di rivedere la scrittura di alcune parole e di migliorare la nostra comprensione e agilità nella lettura.
Se avete già sentito parlare di audiolibri, vi sarà facile capire in cosa consiste questa tecnica audio. Si tratta di un nuovo modello che ottimizza il tempo e permette di ottenere grandi quantità di informazioni in poco tempo e con meno sforzo.
Modalità di applicazione
Molti studenti, soprattutto a livello universitario, decidono di non prendere più appunti in classe. Molti semplicemente non amano scrivere e preferiscono ascoltare le spiegazioni del docente senza perdere tempo a prendere appunti. A questo tipo di studenti consigliamo, previa autorizzazione dell'insegnante, di registrare le lezioni con un normale registratore a nastro, come quello che può essere integrato in qualsiasi telefono cellulare.
Questo permetterà, non avendo gli appunti della lezione, di poter rivedere i contenuti in un secondo momento, con il vantaggio di poterli avere in forma integrata.
Un altro caso molto comune è quello di non avere abbastanza tempo per leggere lunghi articoli o libri. In questi casi, potete utilizzare diversi lettori gratuiti, disponibili su Internet, che leggeranno il testo per voi mentre voi dovrete solo ascoltarlo come se fosse una canzone. In questo modo è possibile utilizzare il metodo multitasking, che consente di svolgere altre attività mentre si scorre il contenuto da leggere. Questo vi permetterà
uditivo