Trascrizione Sonno nelle tecniche di studio
L'apprendimento è uno dei processi che richiedono più energia da parte dell'organismo. Gli studenti, di norma, sono sottoposti a un sistema che richiede una costante adesione alla disciplina e alla costanza nello studio, per cui la loro condizione fisica sarà un fattore determinante per misurare il loro rendimento. Detto questo, il riposo è una fase estremamente importante per ogni studente, tanto importante è riposare bene quanto dedicare le ore di studio necessarie per ogni materia.
Quando non siamo in una fase iniziale della nostra vita, tendiamo a essere governati dalle leggi imposte dagli adulti, che regolano imperativamente il nostro tempo di riposo. Il problema del sonno inizia a manifestarsi in modo più marcato quando cresciamo e cominciamo a prendere certe decisioni per noi stessi, rendendoci responsabili della gestione del nostro tempo e del posto che diamo al sonno.
Tenendo conto dell'importanza di questo argomento per chiunque sia sottoposto a un regime di studio, dedicheremo la seguente guida ad analizzare alcuni degli aspetti più importanti del sonno e della sua influenza sull'apprendimento.
Importanza del sonno
Il sonno fa parte del naturale ciclo ristorativo del nostro corpo. Durante il giorno siamo sottoposti a diversi compiti che consumano le nostre energie e ci logorano, causando danni temporanei al nostro corpo, che possono essere facilmente riparati se gli concediamo il necessario riposo.
Il nostro stesso corpo è in grado di ripristinarsi e di ricostruire il logorio della giornata, di default funziona come una macchina altamente efficiente, siamo noi con le nostre azioni a causarne lo squilibrio, interrompendo i processi naturali e sottoponendoci a cicli di attività superiori al dovuto.
In effetti, siamo così efficienti che una nottataccia o un eccesso di attività durante il giorno, di per sé, non causano alcun problema che non possa essere risolto con un adeguato riposo; il problema sta nella continuazione delle cattive pratiche, che portano all'accumulo e al disordine del corpo a causa della mancanza di riposo.
Effetti sul processo di apprendimento
La mancanza di sonno ha una serie di effetti sul processo di apprendimento. Bisogna capire che il momento in cui dormiamo è quello in cui il nostro cervello ha il tempo e le condizioni necessarie per organizzare e gestire i processi che avvengono nella memoria a breve termine. L'interruzione di questo processo può causare gravi disturbi della memoria, diminuire significativamente il rendimento dello studente e compromettere le ore di studio del giorno precedente.
La mancanza di sonno è uno dei fattori di stress più comuni nella vita degli studenti. Il sonno, come lo stress, ha la caratteristica peculiare di accumularsi, il che sp
sogno