Trascrizione Vivere nella fede o nella paura: la lezione del viaggio nelle Filippine
The Crossroads: Una scelta disperata nell'oscurità
La storia inizia con l'istruttore e un amico bloccati su un'isola remota nelle Filippine, alle prese con lo stress di perdere l'ultimo traghetto della giornata.
Dovevano raggiungere un'altra isola per poter prendere un volo la mattina successiva, ma cambiare era troppo costoso per il loro budget da studenti.
Con l'unica alternativa, presero la rischiosa decisione di ingaggiare dei pescatori locali per portarli su una piccola barca alle quattro del mattino.
Il viaggio iniziò in un mare completamente desolato e buio, con solo una piccola lampada come guida, diventando l'ambientazione perfetta per una lezione indimenticabile.
In questo contesto di incertezza e potenziale pericolo, le due mentalità opposte con cui si può affrontare lo stress si manifestarono molto chiaramente.
L'esperienza della paura: immaginare la peggiore catastrofe
Durante il viaggio, l'istruttore visse la situazione attraverso la lente della paura, immaginando costantemente il peggio possibile scenario che avrebbe potuto accadere loro. Nella sua mente, si vedeva rapito, assassinato o venduto a pezzi dalle sue guide sconosciute, il che portò il suo stress a un livello supremo. Il suo livello di panico aumentò ulteriormente quando furono condotti in un quartiere molto povero e sconosciuto, sentendosi completamente vulnerabili e fuori controllo. Questo stato di terrore, alimentato dalla sua stessa immaginazione, trasformò una situazione già tesa in un'esperienza completamente travolgente di angoscia e sofferenza. Alla fine, tutta la sofferenza che provò fu una creazione della sua mente, poiché il risultato finale del viaggio fu il loro arrivo sano e salvo all'aeroporto. La prospettiva della fede: confidare nel miglior risultato possibile In netto contrasto con il suo panico, il suo amico, sebbene anch'egli preoccupato, rimase straordinariamente calmo e tranquillo per gran parte del pericoloso viaggio.
L'istruttore si rese conto in seguito che il suo amico aveva scelto di vivere la stessa esperienza con fede nel miglior risultato possibile.
Fede, in questo contesto, non si riferisce a una credenza religiosa, ma piuttosto a un termine d'azione che implica la fiducia nella possibilità di un buon risultato.
Questa mentalità non eliminò il rischio reale della situazione, ma ridusse drasticamente il suo livello
vivere nella fede o nella paura la lezione di un viaggio nelle filippine