Trascrizione Tecniche di verifica per evitare malintesi
Colmare il divario comunicativo
Per ridurre il numero di incomprensioni nella nostra comunicazione, dobbiamo metterci nei panni dell'altra persona e semplicemente iniziare a chiedere.
Se la comunicazione può essere distorta in qualsiasi fase, l'unico modo per avere buone interazioni è attraverso una verifica costante e consapevole.
Queste semplici tecniche di verifica ci permetteranno di colmare il divario tra intenzione e interpretazione, evitando così un gran numero di conflitti.
Smettendo di dare per scontato di essere stati compresi, assumiamo un ruolo attivo nella chiarezza del dialogo, il che previene frustrazione e stress inutili.
Si tratta di costruire un ponte di comprensione reciproca che garantisca che il messaggio inviato sia lo stesso di quello ricevuto, indipendentemente da possibili distorsioni.
La tecnica del mittente: "Cosa hai capito?"
Quando sei tu a comunicare il messaggio, una volta terminato, puoi chiedere all'altra persona cosa ha capito di tutto.
Questa semplice domanda ti offre la preziosa opportunità di ascoltare ciò che l'altra persona ha capito e di confrontarlo con la tua intenzione originale.
Se ti rendi conto che ciò che ha capito è completamente diverso da ciò che intendevi dire, hai l'opportunità di parafrasare e spiegarlo in modo diverso.
Puoi usare diversi esempi o analogie che ti consentono di generare maggiore chiarezza nella mente dell'altra persona, assicurandoti che il messaggio arrivi correttamente.
Questo strumento dà al mittente il controllo sull'accuratezza del proprio messaggio, consentendogli di correggere eventuali deviazioni prima che possano causare un problema più grande.
La tecnica del ricevitore: "Questo è ciò che ho capito, è corretto?"
Quando la situazione è invertita e sei tu a ricevere il messaggio, hai anche la responsabilità di verificare di aver capito correttamente.
Puoi dire all'altra persona "Quello che ho capito è questo, è corretto o lo sto capendo male?", assumendo un ruolo proattivo.
In quel momento, dai alla persona che parla l'opportunità di correggerti immediatamente se la tua interpretazione non era quella intendevano.
Questa tecnica è particolarmente utile quando le informazioni sono complesse o quando lo stato emotivo di una delle parti potrebbe influen
tecniche di verifica per evitare malintesi