INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Padronanza emotiva. Lo stress come stato controllabile

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Padronanza emotiva. Lo stress come stato controllabile


Il paradigma dello stress come stato, non come malattia

È fondamentale mettere in discussione l'idea comunemente accettata che lo stress sia una malattia permanente, poiché in realtà non è altro che uno stato emotivo transitorio.

Non soffriamo di stress come se fosse una condizione cronica, ma piuttosto entriamo ed usciamo da stati emotivi intimamente legati a questa sensazione.

Questo corso si basa sulla potente e liberatoria premessa che è assolutamente possibile imparare a entrare e uscire da questo stato emotivo praticamente ogni volta che vogliamo.

L'insegnamento presentato qui non proviene da un libro di testo, ma si basa su preziose esperienze personali nel tempo.

Sebbene sia normale provare emozioni e le emozioni siano una parte fondamentale della nostra umanità, è fondamentale imparare a identificare quali di esse ci stanno causando danni inutili.

L'origine dello stato di stress: la percezione del problema

La sensazione di stress appare nelle nostre vite solo nel preciso momento in cui sentiamo e percepiamo internamente di avere un problema che sembra per sopraffarci.

Ciò significa che il problema più grande che affrontiamo non è la situazione esterna, ma il modo in cui le nostre emozioni rispondono a quella situazione.

Questo stato è costituito da una spiacevole sensazione di frustrazione, spesso accompagnata da altre emozioni intense come la rabbia o l'ira.

Lo stress si manifesta quando ci troviamo intrappolati nello spazio tra la situazione in cui ci troviamo e quella in cui vorremmo veramente essere.

Alla fine, riconosciamo che lo stress è un'emozione di disagio che si genera dentro di noi quando sentiamo di non sapere come realizzare i nostri desideri più profondi.

La coscienza come strumento di controllo

La capacità di entrare e uscire da questo stato emotivo a piacimento dipende interamente dalla nostra capacità di essere consapevoli di ciò che ci sta accadendo internamente.

Per raggiungere questo obiettivo, è essenziale un processo di autoanalisi in cui ci chiediamo cosa stiamo vedendo come un problema e perché ci sentiamo in quel modo.

Dobbiamo imparare a identificare, riconoscere, scoprire e discernere con precisione ciò che pensiamo e sentiamo in ogni momento di pressione, per comprenderne la radice.

Questo esercizio di introspezione ci permette di smettere di reagire automaticamente e di iniziare a prendere il controllo del motivo per cui identifichiamo una situazione specifica come un problema.

È questo risveglio della coscienza il primo passo per poter gestire le nostre emozioni e, quindi, per poter uscire dallo stato di stress quando decidiamo di farlo.

La via d'uscita: identificare il percorso verso la soluzione

Lo stato di stress persiste finché ci sentiamo intrappolati nel divario che separa la nostra realtà attuale dalla visione che abbiamo per il nostro futuro personale e professionale.

La chiave per poter uscire rapidamente da questa condizione emotiva è identificare un percorso chiaro e praticabile che ci permetta di costruire un ponte tra dove siamo e dove vogliamo andare.

Nel preciso momento in cui riusciamo a generare un piano e a trovare un modo per muoverci nella giusta direzione, la sensazione di stress inizia a farsi sentire. dissiparsi completamente.

L'ansia scompare perché la nostra mente smette di concentrarsi sul problema e inizia a concentrarsi attivamente sull'esecuzione dei passaggi che ci porteranno alla soluzione.


padronanza emotiva lo stress come stato controllabile

Pubblicazioni recenti di stress calma

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?