INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Stabilire limiti sani come atto di cura di sé

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Stabilire limiti sani come atto di cura di sé


La chiave per relazioni sane

Stabilire dei limiti sani è un'abilità fondamentale per prevenire una grande quantità di conflitti quotidiani.

Un limite personale è una chiara dichiarazione di ciò che consideri accettabile o inaccettabile nelle tue relazioni, proteggendo il tuo benessere, la tua identità e i tuoi valori fondamentali.

Porre dei limiti non è un atto di egoismo, ma un atto di cura di sé che ti permette di proteggere il tuo tempo, la tua energia, la tua salute emotiva e le tue priorità.

È uno dei modi più efficaci per dimostrare rispetto a te stesso e all'altra persona.

Per molte persone, stabilire dei limiti è difficile per paura del rifiuto, del conflitto o del senso di colpa che deriva dal dire "no".

Tuttavia, la conseguenza del cedimento costante è la frustrazione, il risentimento e, infine, un'esplosione emotiva, poiché ciò che non viene espresso si accumula.

Pertanto, imparare a stabilire dei limiti in modo assertivo è una delle abilità più importanti per una gestione intelligente dei conflitti.

I limiti come forma di comunicazione

I limiti sono una forma di comunicazione che ordina la relazione, non la separa. Non sono un'aggressione, ma una protezione personale.

Se stabiliti in modo adeguato, i limiti non distruggono le relazioni, ma le rafforzano gettando le basi per il rispetto reciproco.

Inoltre, un limite chiaro può evitare un conflitto futuro di maggiore entità.

Se l'altra persona ti apprezza davvero, imparerà a rispettare i tuoi limiti, e se non lo fa, è un segnale che quel legame potrebbe non essere sano.

Per stabilire dei limiti in modo efficace, è fondamentale seguire una serie di passaggi:

Riconosci le tue esigenze: identifica ciò che devi proteggere, che sia il tuo tempo, il tuo riposo, il tuo spazio emotivo o la tua energia.

Non puoi tracciare una linea se non sai dove deve essere. Esprimi il limite con chiarezza e calma: evita giri di parole e ambiguità.

Sii diretto e rispettoso, usando frasi in prima persona come "Mi piacerebbe aiutarti, ma oggi non è possibile" per evitare accuse.

Sii coerente: un limite non è una minaccia. Se lo stabilisci, devi mantenerlo.

Permettere che venga costantemente superato confonde l'altra persona e indebolisce te stesso, quindi la coerenza è fondamentale affinché il messaggio sia efficace.

Presta attenzione al linguaggio del corpo: il tuo corpo deve rafforzare ciò che dicono le tue parole.

Mantieni il contatto visivo, una postura eret


stabilire limiti sani come atto di cura di se

Pubblicazioni recenti di risolvere conflitti vita quotidiana

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?