logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Vitamina E. Proprietà

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Vitamina E. Proprietà


La vitamina E è considerata una delle 13 vitamine essenziali per il corpo umano, il che si spiega con i suoi numerosi benefici per la nostra salute. La vitamina E è così importante che è stata utilizzata in numerosi studi clinici per combattere malattie come l'Alzheimer, dove ha mostrato effetti palliativi. Negli studi sulle malattie del fegato si è dimostrata utile per migliorarne i sintomi.

Gli esperimenti su questo nutriente sono ancora in corso per misurarne gli effetti a lungo termine, ma abbiamo già risultati e prove che dimostrano i gravi danni che una sua carenza può avere sul nostro organismo. Nel corso di questa guida approfondiremo i numerosi benefici di questo nutriente per la nostra salute. Passeremo inoltre in rassegna le fonti di vitamina E più consigliate e gli effetti nocivi di un'eccessiva integrazione di vitamina E.

Benefici generali della vitamina E

Tra i numerosi benefici che la vitamina E può apportare al nostro organismo vi sono: il grande miglioramento e la protezione degli organi della vista, per cui il consumo di questo nutriente è altamente raccomandato per la prevenzione e l'attenuazione delle malattie degli occhi. È stato dimostrato che la vitamina E è utile anche per la salute del sangue e per rafforzare la salute del cervello.

Alcuni dei suoi effetti sono stati messi in relazione con la salute della nostra pelle, mentre è valido sottolineare il suo alto potere come antiossidante, rendendo questo nutriente un elemento essenziale per combattere i possibili danni ricevuti dai radicali liberi, molecole che minacciano la struttura delle nostre cellule, che possono influenzare l'insorgenza di malattie come il cancro.

Come si ottiene la vitamina E?

La vitamina E può essere facilmente acquisita attraverso un piano nutrizionale ben bilanciato e con elevati carichi nutrizionali. La vitamina E si trova in alimenti come mandorle, arachidi, alcuni cereali fortificati, latticini, olio d'oliva, margarina, alcune carni, tra gli altri. Va notato che la migliore fonte di questo nutriente sarà sempre l'alimentazione, ma se non riusciamo a mantenere una dieta equilibrata con alimenti ricchi di questo nutriente, possiamo ricorrere all'integrazione come alternativa abbastanza efficace. Per quanto riguarda l'integrazione di vitamina E, dobbiamo sottolineare che gli effetti antiossidanti di questo nutriente possono essere notevolmente ridotti quando accediamo alla vitamina E utilizzando questa risorsa.

Effetti dell'ipersupplementazione

La vitamina E è un nutriente abbastanza sicuro da integrare, tuttavia gli eccessi di qualsiasi sostanza possono causare effetti collaterali indesiderati. Alcuni degli effetti dell'abuso di vitamina E sono: problemi alla pelle, sensazione di stanchezza o debolezza, diarrea o coliche gravi, nausea, vertigini, malessere generale, tra gli altri.

Non è consigliabile assumere dosi elevate di vitamina E attraverso l'integrazione, in quanto si tratta di un nutriente facilmente acquisibile attraverso gli alimenti che mangiamo e può essere molto facile eccedere nell'integrazione con un consumo eccessivo. Sebbene non vi siano ancora risultati scientifici concreti, si ipotizza che possa esistere un legame tra il consumo eccessivo di vitamina E e l'insorgenza di malattie come il cancro alla prostata o un aumento del rischio di sviluppare malattie cardiache.

Ricordate che la chiave dell'alimentazione sarà sempre l'equilibrio; gli eccessi devono essere evitati per garantire la corretta salute del nostro corpo.


vitamina e

Trascrizione Vitamina E. Proprietà



Pubblicazioni recenti di qualita vita

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?