Trascrizione Vitamina B5. Proprietà
La vitamina B5, nota anche come acido pantotenico, è un nutriente appartenente al complesso delle vitamine B. In quanto vitamina del complesso B, condivide la caratteristica di essere idrosolubile, ovvero dipendente dall'acqua per essere dissolta. Le vitamine idrosolubili non possono essere immagazzinate nei grassi, negli organi o nei muscoli, per cui, una volta ingerite, l'eccesso viene espulso nelle urine, mentre la quantità trattenuta nell'organismo è minima.
La vitamina B5 ha molte qualità che la rendono una sostanza essenziale per il normale sviluppo delle funzioni vitali del nostro organismo. Per questo motivo è necessario un apporto adeguato e continuo di vitamina B5 per garantire il mantenimento di schemi sani nell'organismo. Per capire meglio perché abbiamo bisogno di questo importante nutriente, approfondiamo lo sviluppo di questa guida.
Passeremo ora in rassegna alcuni dei più importanti benefici associati all'assunzione di vitamina B5. Esamineremo inoltre le fonti raccomandate di vitamina B5 e gli effetti collaterali che possono derivare da un consumo eccessivo.
Benefici generali della vitamina B5
La vitamina B5 è un nutriente che offre benefici ad ampio spettro, il che significa che ha un impatto su molte funzioni del nostro organismo. Per questo motivo, è una delle 13 vitamine essenziali per la normale salute umana. Tra i benefici più importanti attribuiti al consumo di acido pantotenico vi sono quelli legati alla produzione di acidi grassi, grazie alla sua partecipazione alle reazioni metaboliche del nostro organismo e alla scomposizione del cibo che mangiamo.
Questo composto è anche associato ai periodi di crescita ed è coinvolto nella produzione di ormoni essenziali nell'organismo.
Come ottenere la vitamina B5?
Come abbiamo detto per le altre vitamine, raccomandiamo sempre l'alimentazione come fonte principale per l'acquisizione di questi nutrienti. Un'adeguata assunzione di alimenti equilibrati e ricchi di vitamina B5 è sufficiente a soddisfare il fabbisogno minimo richiesto dal nostro organismo. Come per le altre vitamine idrosolubili, dobbiamo sempre tenere presente che dobbiamo mantenere una forte disciplina nei nostri piani alimentari per non subire le conseguenze di carenze di questo nutriente.
Gli alimenti a cui possiamo accedere per soddisfare il nostro fabbisogno di vitamina B5 sono, tra gli altri, l'avocado, alcuni tipi di pollame, le frattaglie, il latte, le patate, le uova, i legumi, i cereali arricchiti con questo nutriente, i cavoli e i broccoli.
Effetti dell'iper-integrazione
L'iperintegrazione è il fenomeno causato da un consumo eccessivo di alcuni nutrienti. Poiché la vitamina B5 è idrosolubile, in caso di eccesso viene facilmente espulsa nelle urine. Quanto detto non significa che si debbano consumare quantità elevate di vitamina B5; in alcuni casi sono stati segnalati effetti negativi come disturbi di stomaco o diarrea.
Cercate sempre di consumare le quantità raccomandate per evitare complicazioni legate all'assunzione di questa vitamina. Se notate uno di questi segni in seguito all'assunzione di vitamina B5, rivolgetevi prontamente a uno specialista per valutare e modificare il vostro dosaggio.
Le quantità di vitamina B5 raccomandate per soddisfare il fabbisogno giornaliero dell'organismo sono comprese tra 5 mg al giorno per uomini e donne adulti. Nel caso in cui l'età sia inferiore, si consiglia di consultare uno specialista che possa regolare il dosaggio in base alle esigenze specifiche.
vitamina b5