Trascrizione Vitamina B12. Proprietà
La vitamina B12 è considerata uno dei nutrienti più necessari per la salute umana. Appartiene al complesso delle vitamine B, quindi è una vitamina idrosolubile e non può essere immagazzinata nei grassi, nei muscoli e negli organi del corpo, ad eccezione del fegato, un organo in cui può essere immagazzinata in una certa misura. Per i suoi numerosi benefici per la salute, è stata inclusa tra le 13 vitamine essenziali per il corpo umano. Comprendere l'importanza di mantenere una dieta equilibrata e ricca di nutrienti è essenziale per soddisfare le esigenze nutrizionali dell'organismo.
Nel corso di questa guida affronteremo alcuni dei più importanti benefici generali dell'assunzione di vitamina B12 per il mantenimento di adeguati modelli di salute nel corpo umano. Passeremo inoltre in rassegna alcune delle fonti più raccomandate di vitamina B12 e i danni associati a un consumo eccessivo di questo nutriente.
Benefici generali della vitamina B12
La vitamina B12 svolge un ruolo fondamentale nelle funzioni metaboliche del nostro organismo. I suoi effetti si estendono alla scomposizione di nutrienti importanti come le proteine. Partecipa alla difesa del nostro organismo attraverso la formazione dei globuli rossi, rafforzando il nostro sistema immunitario e prevenendo l'insorgere di varie malattie che minacciano la nostra qualità di vita.
Altri benefici associati al consumo di vitamina B12 includono il fatto che si tratta di un nutriente essenziale per la conservazione delle nostre strutture cerebrali, per cui favorisce notevolmente la protezione e il mantenimento del nostro sistema nervoso centrale.
Quando il corpo umano ha bassi livelli di vitamina B12, si possono osservare effetti come dolore e intorpidimento delle estremità del corpo, alterazione dell'equilibrio, vertigini e anemia.
Come si ottiene la vitamina B12?
La vitamina B12 può essere facilmente acquisita attraverso il consumo di integratori alimentari. Tuttavia, la fonte più sicura e consigliata per soddisfare il fabbisogno di questo nutriente nel nostro organismo è sempre quella alimentare. Infatti, se si segue una dieta equilibrata e ricca di sostanze nutritive, non è necessario ricorrere a un'integrazione.
Molti alimenti presentano buoni livelli di vitamina B12, tra cui: pesce, alcune carni di pollame, vari prodotti lattiero-caseari, latte, vongole, fegato di manzo, cereali fortificati con vitamina B12, tra gli altri. Come si può notare, è essenziale concentrare la nostra dieta sul consumo di un'ampia varietà di prodotti di origine animale per garantire il fabbisogno di questo nutriente, poiché, ad eccezione di alcuni prodotti fortificati, la vitamina B12 non si trova negli alimenti di origine vegetale.
Nel caso degli integratori, la vitamina B12 è disponibile in quasi tutti i multivitaminici, solitamente accompagnata da altre vitamine del gruppo B per facilitarne l'assorbimento.
Effetti di un'eccessiva integrazione
La dose giornaliera raccomandata di vitamina B12 per soddisfare il fabbisogno dell'organismo è compresa tra 2,4 mcg per gli adulti, sia uomini che donne. Se la persona è più giovane, è consigliabile consultare uno specialista che possa adattare il dosaggio alle esigenze individuali.
Gli effetti avversi di un'eccessiva assunzione di vitamina B12 includono, tra gli altri, nausea, vomito, disturbi di stomaco, diarrea, mal di testa, malessere generale. Se notate uno di questi segni a seguito dell'assunzione di vitamina B12, rivolgetevi tempestivamente a uno specialista per valutare e regolare il dosaggio.
vitamina b12