Trascrizione Il sonno per la qualità della vita
Non riposare adeguatamente e non dormire il numero di ore di cui il nostro corpo ha bisogno è uno dei fattori che più influenzano l'accelerazione dell'invecchiamento negli esseri umani. Il sonno è il meccanismo che il nostro corpo utilizza per ripararsi dopo aver lavorato tutto il giorno. Spesso sottovalutiamo la necessità di dormire a sufficienza e sacrifichiamo le ore di riposo al lavoro o al divertimento, pagando con la nostra salute.
Se la mancanza di sonno è già di per sé estremamente negativa per lo svolgimento delle nostre funzioni, dobbiamo aggiungere i numerosi danni collaterali che comporta per il nostro benessere fisico e mentale. Durante lo sviluppo di questa guida affronteremo alcuni dei temi più importanti legati al sonno e al suo impatto sulla salute umana, a partire dal suo effetto come catalizzatore dell'invecchiamento.
Importanza del sonno
Il sonno non è un optional per il nostro corpo, così come non lo è mangiare o bere acqua. Quando non dormiamo, il nostro corpo inizia a deteriorarsi progressivamente, poiché è proprio durante il sonno che il nostro organismo ha il tempo sufficiente per ripararsi da tutta l'usura subita durante il giorno.
La mancanza di sonno è legata a uno dei fattori più importanti dell'accelerazione dell'invecchiamento. Dormire troppo poco contribuisce all'accumulo di stress e, di conseguenza, a tutti i problemi di salute che ne derivano.
Quando iniziamo una nuova giornata lavorativa senza aver riposato a sufficienza, avvertiamo sintomi come mancanza di concentrazione, vertigini, disturbi della memoria, difficoltà a pensare o a prendere decisioni, irritabilità, malessere, tra gli altri. Tutti questi sintomi sono il segno che stiamo portando il nostro corpo a un estremo che è dannoso per la nostra salute, sono segnali che mostrano l'imperativo bisogno di riposo.
Lo stesso accade quando abbiamo fame o sete: il nostro corpo chiede cibo e acqua per continuare a funzionare. Ignorando questi segnali, il nostro corpo non funzionerà correttamente, causando malattie e condizioni che peggioreranno significativamente la vostra salute.
Il sonno è cumulativo
Uno degli elementi che non teniamo in considerazione quando calcoliamo il tempo di riposo è l'accumulo del sonno. Alcune persone hanno la falsa convinzione di poter trascorrere la settimana lavorando la sera, dormendo poche ore, per poi recuperare il riposo nel fine settimana. Dormire molto un giorno non risolverà i danni che sono stati fatti durante la settimana.
Avete tenuto il vostro corpo al massimo per cinque giorni, impedendogli di ripararsi dall'usura del lavoro e sopportando l'impatto degli effetti negativi di tale usura; tutto questo non si risolverà dormendo dodici ore il sabato, il danno è già stato fatto. Il riposo deve essere curato ogni giorno della vostra vita, non date per scontato che il fatto di poter dormire poco significhi che state superando queste barriere biologiche; come per altri aspetti, il corpo umano ha elevate capacità di resistenza, il che non implica che non soffra e non affronti danni irreversibili.
Quanto devo dormire?
In genere si raccomanda di riposare per circa 8 ore al giorno. È importante anche garantire la qualità del riposo. Non basta stare a letto, se non si riesce a cadere in un sonno profondo e riposante si rischia di subire gli stessi effetti del rimanere svegli. Prima di andare a dormire, cercate di allontanarvi da qualsiasi tipo di schermo almeno un'ora prima. Non mangiate grandi quantità di cibo prima di andare a letto e tenete la vostra camera da letto libera da luci e rumori molesti.
sonno