Trascrizione Selenio
Il selenio è un minerale molto importante per il nostro organismo, ma è necessario solo in quantità molto ridotte. Per questo motivo è incluso nel gruppo dei microminerali ed è anche classificato come minerale essenziale, in quanto interviene e interagisce in molte funzioni e processi fisici e chimici che avvengono all'interno del nostro organismo. Attualmente sono in corso numerosi studi su questo nutriente per valutarne gli effetti sulla prevenzione di vari tipi di cancro. Tuttavia, la sua integrazione non è raccomandata e gli alimenti sono la fonte più sicura di questo minerale.
Nel corso di questa guida approfondiremo questo importante argomento. Per farlo, passeremo in rassegna alcune delle funzioni più importanti del selenio nel nostro organismo, le quantità raccomandate di questo nutriente per la nostra salute, le fonti da cui possiamo acquisirlo e i danni per il nostro corpo derivanti da un consumo eccessivo.
Benefici generali del selenio
I benefici del selenio per la salute sono molteplici. Questo minerale partecipa attivamente alla produzione di proteine che agiscono come enzimi antiossidanti. Questi enzimi sono estremamente importanti per prevenire i danni alle strutture cellulari. Alcune delle sue proprietà sono state collegate alla protezione del nostro organismo dagli effetti di varie tossine.
Come già detto, il selenio potrebbe essere utile nel trattamento di vari tipi di cancro, anche se sono necessari ulteriori studi per misurare risultati concreti.
Come si ottiene il selenio?
In quanto oligoelemento, il fabbisogno giornaliero di selenio può essere facilmente soddisfatto con un'alimentazione equilibrata e ricca di nutrienti. Questo è un fattore molto positivo, poiché, come già detto, l'integrazione esterna di selenio non è raccomandata per la nostra salute. Esistono molti e diversi tipi di alimenti ricchi di questo nutriente, e alcune delle migliori fonti sono: frutti di mare, pesce, carne rossa, fegato, pollo, uova, aglio, grano, lievito, cereali e pane arricchiti con questo nutriente, tra gli altri.
Assunzione adeguata di selenio
È importante adeguare l'assunzione di questo minerale alle quantità richieste dal nostro organismo. Una quantità eccessiva di questo nutriente nell'organismo può portare a un fenomeno noto come selenosi. La selenosi provoca, tra gli altri effetti, disturbi nervosi che si traducono in perdita di capelli e deterioramento delle unghie, stanchezza, vertigini, nausea, vomito, malessere generale. Se compare uno di questi effetti, la cosa migliore da fare è rivolgersi a un medico per valutare i sint
selenio