Trascrizione Integratori alimentari nell'invecchiamento
Gli integratori alimentari sono stati storicamente utilizzati con l'obiettivo di fornire ulteriori nutrienti alla nostra dieta, consentendoci di evitare o trattare un'ampia varietà di problemi di salute che hanno origine da carenze di nutrienti nell'organismo. Un altro uso molto comune attribuito agli integratori alimentari è quello di migliorare le nostre prestazioni sportive. Ciò è dovuto al fatto che quando facciamo esercizio fisico, consumiamo più calorie del normale, il che aumenta la nostra richiesta di nutrienti, necessari per la crescita dei muscoli e per il ripristino delle energie.
Durante lo sviluppo di questa guida analizzeremo alcuni degli elementi più importanti in riferimento agli integratori alimentari, le loro caratteristiche di base e i benefici che possiamo ottenere da essi.
Le caratteristiche
Gli integratori alimentari sono commercializzati in tutto il mondo in diversi formati, tra i quali i più diffusi sono capsule, compresse, polveri e liquidi. In generale, per distinguere questo tipo di integratori si utilizzano due classificazioni di base: dietetica e nutrizionale.
La classificazione dietetica si basa su una composizione che si concentra principalmente su vitamine, minerali e altri nutrienti comunemente presenti negli alimenti. Quando la nostra dieta non è sufficientemente equilibrata e questi nutrienti non possono essere facilmente acquisiti dall'individuo, si ricorre spesso agli integratori alimentari per contribuire a colmare il deficit di questi nutrienti.
Gli integratori riconosciuti come nutrizionali sono più ricchi di aminoacidi, acidi grassi essenziali, probiotici, enzimi digestivi e altri nutrienti. Questi integratori sono molto utili per migliorare la salute dell'apparato digerente, aumentare l'energia, rafforzare il sistema immunitario e prevenire l'insorgere di varie malattie.
Gli integratori alimentari sono un complemento, non un sostituto.
È importante notare che gli integratori alimentari non dovrebbero mai essere utilizzati come sostituti di una dieta equilibrata. La facilità con cui si possono acquisire le sostanze nutritive scarse deve essere utilizzata, se necessario, per integrare i nostri piani dietetici. Gli integratori alimentari non possono sostituire i benefici del mantenimento di una dieta sana, per cui la chiave per mantenere una buona alimentazione sarà sempre nella nostra dieta.
Quando utilizzare gli integratori alimentari?
Sapere esattamente quando utilizzare gli integratori alimentari non è un compito semplice. Tutto dipende da vari fattori, come il tipo di alimentazione, l'attività fisica quotidiana, le particolarità dell'organismo, ecc. Tutti i composti che si possono acquisire attraverso l'integrazione si trovano anche negli alimenti che si consumano. Se si è in grado di mantenere una dieta equilibrata, con alimenti ricchi di nutrienti come frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani, è molto probabile che non si abbia bisogno di un'integrazione.
In caso di dubbio, è importante consultare uno specialista. Tenete presente che il corpo umano è una macchina molto complessa, il vostro stato di salute è un fattore determinante nella scelta di un integratore adatto alle vostre esigenze, altrimenti rischiate di sprecare il vostro denaro in integratori che ottenete regolarmente con la dieta.
Bisogna anche tenere conto del fatto che se si sta attraversando un periodo complesso, le malattie richiedono l'assunzione di minerali che rafforzano il nostro sistema immunitario. Periodi biologici come la gravidanza o le mestruazioni influenzano la perdita di vari composti essenziali per il normale funzionamento del nostro corpo. Alcune persone possono anche soffrire di malattie che influenzano la ritenzione di alcune vitamine e minerali. Tenendo presente tutto questo, è consigliabile farsi seguire da uno specialista che possa indicare la necessità o meno di un'integrazione.
integratori nutrizionali