Trascrizione Ferro
Il ferro è uno dei minerali più presenti nell'organismo umano e fa parte delle strutture cellulari del nostro corpo. È classificato come microminerale, per cui le dosi da assumere sono solitamente inferiori a quelle di altri minerali appartenenti al gruppo dei macrominerali. Date le sue caratteristiche, le sue funzioni e il suo contributo alla nostra salute, è uno dei minerali essenziali per il normale funzionamento dei processi e delle funzioni che avvengono all'interno del nostro organismo. Grazie al ferro, il nostro corpo è in grado di produrre emoglobina, quindi la sua carenza è altamente dannosa per la nostra salute.
Vista l'importanza di questo minerale, dedicheremo questa guida a conoscere meglio le sue funzioni in relazione alla nostra salute. Passeremo inoltre in rassegna le quantità raccomandate di questo nutriente per il nostro organismo, le fonti da cui possiamo acquisirlo e i danni per la nostra salute derivanti da un consumo eccessivo.
Benefici generali del ferro
Il ferro è senza dubbio uno dei minerali più popolari e consumati al mondo. Questo nutriente deve la sua popolarità soprattutto al suo ruolo importante nella produzione di proteine come l'emoglobina e la mioglobina. Grazie a queste proteine, i processi di trasporto dell'ossigeno all'interno dell'organismo possono essere completati in modo efficiente, in modo da poterlo utilizzare nelle varie reazioni metaboliche che avvengono nel corpo.
Sebbene il corpo umano abbia la capacità di immagazzinare determinati livelli di ferro, una volta che si verifica la carenza di ferro, si possono avere conseguenze come anemia, perdita di peso, problemi respiratori, mal di testa acuti, debolezza e affaticamento, tra le altre.
Come ottenere il ferro?
Il ferro è un minerale che può essere facilmente acquisito attraverso un'alimentazione adeguata, ricca ed equilibrata di nutrienti. Fortunatamente, il ferro si trova in un'ampia gamma di alimenti, sia vegetali che animali. Gli alimenti ad alto contenuto di ferro sono: carne rossa, tonno, fegato, ostriche, salmone, cereali arricchiti di ferro, uova, alcuni legumi, crostacei, prodotti di soia, fagioli, frutta secca come noci e mandorle, broccoli, spinaci, grano, avena, riso integrale e molti altri.
Sebbene gli integratori di questo minerale siano molto diffusi sul mercato, è bene ricordare che, essendo un microminerale, non ne servono grandi quantità. Pertanto, le fonti alimentari sono il modo migliore per soddisfare il fabbisogno giornaliero di questo nutriente.
Assunzione adeguata di ferro
Gli effetti negativi dell'assunzione di ferro sull'organismo sono rari, ma non inesistenti. Molti bambini
ferro