Trascrizione Il dilemma del carrello: scenario
Descrizione dello Scenario B: Un treno, 5 operai, un ponte e un uomo di grossa stazza
Ora, consideriamo una variante del dilemma. Il carrello fuori controllo continua a muoversi verso i cinque operai.
Questa volta, non c'è una leva. Ti trovi su un ponte che attraversa i binari e accanto a te c'è un uomo di grossa stazza.
Ti rendi conto che se spingi quest'uomo sui binari, il suo corpo fermerà il carrello, salvando i cinque operai.
La domanda: Dovresti spingere l'uomo? Lo faresti?
La domanda ora è: dovresti spingere l'uomo giù dal ponte per salvare le cinque persone? Il calcolo numerico è esattamente lo stesso dello scenario precedente: sacrificare una vita per salvarne cinque.
La risposta della maggioranza e perché differisce dallo Scenario A
Nonostante l'esito identico, la risposta della maggior parte delle persone cambia drasticamente. Quasi nessuno è disposto a spingere l'uomo.
Questo rivela che il nostro processo decisionale morale non si basa esclusivamente su un calcolo razionale delle conseguenze.
Entrano in gioco altri fattori, più emotivi e intuitivi.
La rilevanza pratica del dilemma (decisioni militari, algoritmi per le auto a guida autonoma)
Sebbene possa sembrare un problema teorico, questo dilemma ha applicazioni molto concrete. I governi prendono decisioni simili in contesti bellici (danni collaterali).
E i programmatori di auto a guida autonoma devono decidere cosa farà il veicolo in caso di un incidente inevitabile.
Investirà un pedone per salvare i suoi occupanti? L'etica di questo dilemma è al centro della tecnologia moderna.
Riepilogo
La variante del dilemma del carrello con l'"uomo pesante" pone un conflitto morale in cui spingere una persona per fermare un treno salverebbe cinque lavoratori. Sebbene il risultato sia lo stesso dello scenario precedente con una leva, la maggior parte delle persone è molto più restia a questa azione. Il coinvolgimento fisico diretto modifica profo
la fase del dilemma del carrello