Trascrizione Concetto di sé: l'immagine di sé
Il concetto di sé è l'immagine mentale, la costruzione cognitiva e affettiva che abbiamo di noi stessi.
È la risposta complessa che ognuno di noi dà alla domanda fondamentale: "chi sono io?".
Questa immagine non è semplice, statica o unica; È costituito da un mosaico complesso e dinamico di convinzioni, percezioni, valori e ricordi di noi stessi. Queste convinzioni si sono forgiate nel corso della nostra vita, dall'infanzia ai giorni nostri, e sono profondamente influenzate dalle nostre interazioni con le persone significative che ci circondano, come genitori, familiari, amici e mentori. Per analizzarlo più approfonditamente, possiamo affrontarlo da diverse prospettive teoriche. La psicologia sociale, ad esempio, distingue due componenti principali all'interno del concetto di sé. Da un lato, c'è l'identità personale, che include quelle caratteristiche che ci definiscono come individui unici: i nostri tratti della personalità, le nostre capacità, i nostri gusti e i nostri valori più intimi. Dall'altro, troviamo l'identità sociale, che si riferisce a chi siamo in relazione ai gruppi a cui apparteniamo. Questo include i ruoli che svolgiamo nella società, come essere genitori, studenti, professionisti, membri di una squadra sportiva o cittadini di un paese. La psicologia umanistica, con Carl Rogers come una delle sue figure più importanti, offre un'altra visione complementare. L'autoconcetto è strutturato in tre parti.
La prima è l'"immagine di sé" o il "vero sé", ovvero come ci percepiamo nel momento presente, con i nostri punti di forza e di debolezza.
La seconda è l'"autostima", ovvero la valutazione affettiva, positiva o negativa, che diamo di quell'immagine.
La terza è il "sé ideale", che rappresenta l'immagine della persona che vorremmo essere, i nostri desideri e le nostre aspirazioni.
La coerenza o la discrepanza tra il nostro vero sé e il nostro sé ideale ha un impatto diretto sulla nostra autostima e sul nostro benessere.
Un'autoconcetto chiara, positiva e coerente è il fondamento della salute mentale, fornendoci un senso di identità, scopo e direzione nella vita.
È la mappa interna che usiamo per orientarci nel mondo.
Riepilogo
L'autoconcetto è l'immagine complessa che abbiamo di noi stessi, costruito dalle nostre esperienze, relazioni significative e ricordi dall'infanzia fino ai giorni nostri.
Da una prospettiva psicologica, si fa una distinzione tra identità personale (caratteristiche uniche, valori e abilità) e identità sociale (ruoli e appartenenze a gruppi),Mostrare la ricchezza e la multidimensionalità del sé.
Carl Rogers propone tre componenti: il sé reale, l'autostima e il sé ideale. La coerenza tra di essi promuove il benessere. Un concetto positivo di sé è fondamentale per la direzione, l'identità e la salute mentale.
concetto di se immagine di se