Trascrizione Assertività e diritti assertivi
Definizione di assertività
L'assertività è un'abilità comunicativa fondamentale.
È la capacità di esprimere le nostre opinioni, i nostri sentimenti e i nostri bisogni in modo onesto, diretto e rispettoso.
Essere assertivi significa trovare l'equilibrio tra passività (non difendere i nostri diritti) e aggressività (difendere i nostri senza rispettare quelli degli altri).
Diritti assertivi come diritti non scritti che tutti possediamo
Un concetto chiave è quello dei diritti assertivi. Sono diritti non scritti che tutti possediamo.
Spesso li dimentichiamo, il che ha un impatto negativo sulla nostra autostima.
Lo scopo: non sentirci superiori, ma essere allo stesso livello
Il suo scopo non è farci sentire superiori, ma ricordarci che siamo tutti allo stesso livello, stabilendo relazioni di uguaglianza.
Esercizio pratico: identifica quali diritti abbiamo assimilato e quali no
Alcuni di questi diritti sono: il diritto di dire "no" senza sensi di colpa, di commettere errori, di cambiare idea e di essere trattati con rispetto.
Conoscerli ci dà il permesso interiore di agire in modo assertivo.
Un buon esercizio è leggere un elenco di questi diritti e riflettere onestamente su quali esercitiamo e quali troviamo difficili.
Riepilogo
L'assertività è la capacità di comunicare i nostri bisogni e le nostre emozioni in modo chiaro, diretto e rispettoso. Ci permette di difendere i nostri diritti senza cadere nella passività o nell'aggressività, ricercando relazioni equilibrate. Un concetto chiave sono i diritti assertivi, principi non scritti che tutti possediamo, come il diritto di dire "no" senza sensi di colpa o di cambiare idea. Spesso li dimentichiamo, influenzando la nostra autostima e le nostre relazioni. Praticare l'assertività implica identificare quali diritti sentiamo nostri e quali facciamo fatica a esercitare. Riflettere su questo ci aiuta ad acquisire sicurezza interiore e a stabilire relazioni piú eque e sane.
assertivita e diritti assertivi