Trascrizione La ricerca come indagine sistematica
Il metodo scientifico come fondamento
La ricerca è definita come un'indagine sistematica volta alla scoperta di nuove conoscenze precedentemente sconosciute.
Questa ricerca è l'ingrediente centrale del metodo scientifico nel campo della psicologia ed è ciò che le conferisce il suo status di scienza.
Il metodo scientifico è l'approccio che gli psicologi utilizzano per acquisire sistematicamente conoscenza e comprensione del comportamento.
Questo metodo ci fornisce un quadro rigoroso per studiare fenomeni di interesse in modo oggettivo e verificabile.
Attraverso questo approccio, si cerca di basare le spiegazioni del comportamento umano non sull'intuizione, ma su prove concrete.
Il primo passo: identificare le domande di interesse
Il primo passo del metodo scientifico consiste nell'identificare domande di interesse su alcuni aspetti del comportamento umano o dei processi mentali.
Queste domande spesso derivano dall'osservazione di eventi nel nostro ambiente o dalle nostre esperienze personali che generano una grande curiosità.
Dopo Osservando ripetutamente un fenomeno, il ricercatore passa a formulare una teoria per spiegarlo in modo completo.
Le teorie sono spiegazioni e previsioni generali sui fenomeni di interesse, sebbene in psicologia non siano formali come nelle scienze fisiche.
Il secondo passo: formulare un'ipotesi
Una volta formulata una teoria per spiegare un fenomeno, il passo successivo è progettare un'ipotesi che possa essere Testata.
Un'ipotesi è una previsione formulata in modo da poter essere Testata empiricamente attraverso la ricerca.
Questa previsione deriva direttamente dalla teoria più ampia e serve a confermare o confutare la validità di tale teoria.
Formulare un'ipotesi chiara e Testabile è un passo assolutamente cruciale affinché la ricerca
ricerca come indagine sistematica