Trascrizione Epigenetica: come l'ambiente modifica i geni
Definizioni chiave: genotipo, fenotipo ed epigenetica
Per comprendere la complessa interazione tra ereditarietà e ambiente, è fondamentale definire tre concetti assolutamente fondamentali per questo campo di studi.
Il genotipo si riferisce al patrimonio genetico completo di una persona, che contiene tutte le sue caratteristiche, sia quelle espresse che quelle non espresse.
Il fenotipo, invece, corrisponde alle caratteristiche osservabili in una persona, ovvero alla manifestazione fisica del suo patrimonio genetico.
Infine, l'epigenetica è il meccanismo che ha la capacità di attivare o disattivare i geni, determinando così le funzioni che le cellule avranno.
L'epigenetica si concentra sulle modifiche chimiche che non alterano il DNA, ma influenzano l'attività genica e il modo in cui vengono espresse.
Prime esperienze e il loro impatto sul DNA
Durante lo sviluppo, il DNA, che come i nostri geni accumula una serie di composti chimici Marcatori che determinano quanto saranno espressi.
Nuove ricerche scientifiche hanno dimostrato che le influenze ambientali possono influenzare direttamente se e come i geni vengono espressi.
Le diverse esperienze che i bambini vivono, soprattutto nelle prime fasi, hanno il potere di riorganizzare questi importanti marcatori chimici nei loro geni.
Queste firme epigenetiche, che possono essere sia temporanee che permanenti, determinano la facilità con cui i geni verranno attivati o disattivati.
In questo modo, l'ambiente in cui una persona si sviluppa prima e dopo la nascita fornisce esperienze che alterano i geni ereditati.
La spiegazione delle differenze nei gemelli identici
Il campo dell'epigenetica ci offre una chiara spiegazione del perché gemelli geneticamente identici possano arrivare a mostrare comportamenti diversi.
Sebbene condividano la stessa sequenza di DNA, le diverse esperienze di vita che ciascuno ha accumulano marcatori chimici diversi nei rispettivi genomi.
È proprio questa differenza nelle "firme epigenetiche" Ciò significa che lo stesso gene può essere attivato in un gemello e rimanere inattivo nell'altro.
Come risultato di questa diversa espressione genetica, i gemelli possono sviluppare abilità diverse, avere condizioni di salute diverse e persino raggiungere traguardi diversi nella vita.
La suscettibilità dell'epigenoma alle influenze
L'epigenoma non solo è naturalmente modificato per guidare lo sviluppo, ma è anche suscettibile all'influenza di fattori ambientali come le tossine.
Il prefisso "epi" significa "sopra" o "su", a dimostrazione di come queste modifiche agiscano al di sopra della sequenza del DNA senza modificarla direttamente.
Le esperienze positive, come le relazioni di supporto, così come quelle negative, come lo stress, lasciano un'impronta epigenetica unica sui geni di una persona.
Questa conoscenza confuta completamente le vecchie idee secondo cui i geni sono scolpiti nella pietra o che da soli determinano lo sviluppo di un individuo.
epigenetica come lambiente modifica i geni