INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Differenza tra mente e cervello: l'organo fisico contro l'esperienza soggettiva

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Differenza tra mente e cervello: l'organo fisico contro l'esperienza soggettiva


Due realtà interconnesse ma distinte

Sebbene i termini "mente" e "cervello" siano spesso usati in modo intercambiabile nel linguaggio quotidiano, in psicologia si riferiscono a due concetti molto diversi.

La distinzione fondamentale è che il cervello è un organo fisico e oggettivo, mentre la mente è un'esperienza mentale e completamente soggettiva.

Possiamo usare l'analogia di pensare al cervello come all'hardware di un computer e alla mente come ai programmi che vengono eseguiti su di esso.

Comprendere questa differenza è il primo passo per poter affrontare lo studio del comportamento e della coscienza umana in un modo molto più accurato.

Il cervello come entità fisica e oggettiva

Il cervello è un organo che fa parte del sistema nervoso centrale e può essere visto, toccato e studiato utilizzando metodi scientifici.

Gli scienziati possono analizzarne la struttura, le connessioni neurali e il funzionamento con gli stessi strumenti oggettivi utilizzati per qualsiasi altro organo del corpo.

Per Ad esempio, l'attivazione di una rete neurale in una specifica regione del cervello è un processo cerebrale che può essere misurato con la tecnologia odierna.

La sua natura fisica e osservabile è ciò che la differenzia fondamentalmente dal nostro concetto di mente, che è immateriale.

La mente come esperienza soggettiva

In netto contrasto con il cervello, la mente non può essere osservata direttamente, poiché non è un oggetto fisico situato in una posizione specifica.

L'esistenza della mente può essere dedotta solo attraverso il comportamento di una persona e i resoconti soggettivi che ci fornisce sulla sua esperienza.

Un pensiero, un'emozione o un ricordo sono processi mentali che non hanno una forma fisica, sebbene siano direttamente correlati all'attività cerebrale.

Lo studio della coscienza, che è una delle funzioni più complesse e affascinanti della mente, rimane una delle maggiori sfide per la


differenza tra mente e cervello lorgano fisico contro lesperienza soggettiva

Pubblicazioni recenti di psicologia educativa

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?