INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Definizione attuale di psicologia: la scienza del comportamento e dei processi mentali

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Definizione attuale di psicologia: la scienza del comportamento e dei processi mentali


La moderna sintesi del pensiero psicologico

La psicologia odierna si basa sul lavoro di molti scienziati e delle scuole di pensiero che l'hanno preceduta nel corso della storia.

Questa importante evoluzione ha permesso alla disciplina di comprendere sia lo studio del comportamento osservabile sia l'analisi dei pensieri e dei sentimenti interiori.

Come risultato di questa completa integrazione, ora definiamo la psicologia in un modo molto più completo rispetto alle precedenti scuole di pensiero.

La definizione attuale, accettata dalla maggior parte degli esperti, afferma che la psicologia è la scienza del comportamento e dei processi mentali.

Per comprendere appieno questa definizione, è necessario scomporre ciascuna delle sue due parti fondamentali, ovvero il comportamento e i processi mentali.

Comportamento: tutto ciò che possiamo osservare e registrare

Il primo pilastro di questa definizione moderna è il comportamento, che si riferisce a tutto ciò che un organismo compie nella sua interazione con il mondo.

Il comportamento è, quindi, qualsiasi azione che possiamo osservare direttamente e che possiamo anche registrare per una successiva analisi scientifica.

Alcuni esempi molto chiari di questi comportamenti osservabili sono azioni come gridare, sorridere, sbattere le palpebre, sudare o persino il semplice atto di parlare.

Questa forte attenzione all'osservabile è la preziosa eredità lasciataci dalla scuola comportamentista, che ha insistito nel basare la psicologia su dati empiricamente verificabili.

Processi mentali: esperienza interna e soggettiva

Il secondo pilastro della definizione sono i processi mentali, ovvero tutte quelle esperienze interne e soggettive che si verificano solo in ognuno di noi.

A differenza del comportamento, non possiamo osservare direttamente i processi mentali, quindi dobbiamo dedurli dal comportamento che possiamo vedere.

Questi processi interni includono un'ampia gamma di esperienze, come le nostre sensazioni, le nostre percezioni, i sogni, i pensieri e anche le nostre convinzioni.

Anche i sentimenti, che costituiscono una parte così importante della nostra vita e ci influenzano così tanto, sono considerati un processo mentale studiato dalla psicologia.

L'integrazione Mente e comportamento come visione completa

La definizione moderna è efficace perché integra finalmente i due principali filoni della psicologia: quello rivolto all'esterno e quello rivolto all'interno.

Mente e comportamento non sono più visti come due entità completamente separate, ma come due aspetti interconnessi della stessa realtà umana.

Il comportamento è spesso considerato la manifestazione esteriore dei processi mentali interni, e questi processi sono a loro volta influenzati dalle nostre azioni.

Questa visione completa ci consente di avere una comprensione molto più completa e sfumata del perché pensiamo, sentiamo e agiamo nel modo in cui lo facciamo.


definizione attuale di psicologia la scienza del comportamento e dei processi mentali

Pubblicazioni recenti di psicologia educativa

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?