logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Guardare la persona con cui si sta parlando

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Guardare la persona con cui si sta parlando


Il contatto visivo è uno strumento potente nell'arte della comunicazione, una porta d'accesso a una connessione più profonda con chi ci circonda. Quando guardiamo direttamente negli occhi il nostro interlocutore, esprimiamo empatia, interesse e autenticità.

In questa sessione esploreremo l'importanza del contatto visivo nelle nostre interazioni quotidiane e il suo ruolo nella persuasione e nel feedback.

L'atto di mantenere uno sguardo diretto durante una conversazione va oltre una semplice azione visiva, poiché ha un impatto profondo sul modo in cui ci relazioniamo con gli altri.

In primo luogo, dimostra rispetto e sensibilità per le norme culturali e sociali dell'interlocutore. In alcune culture, il contatto visivo può essere considerato un segno di sincerità, fiducia e apertura emotiva. Mantenendo uno sguardo diretto, si comunica che si apprezza la presenza dell'altro e che si è disposti ad ascoltare le sue opinioni.

Nell'ambiente professionale, questa abilità è particolarmente importante per i leader, poiché mantenendo il contatto visivo durante le conversazioni, incoraggiano una comunicazione aperta.

Il contatto visivo rafforza la loro autorità e credibilità, creando un ambiente in cui i membri del team si sentono più a loro agio nell'esprimere le proprie idee e preoccupazioni. Inoltre, rafforza il senso di appartenenza e di fiducia tra i membri del team, portando a una maggiore collaborazione ed efficienza nel raggiungimento degli obiettivi comuni.

Una maggiore consapevolezza di sé è uno dei vantaggi più significativi del ricevere feedback attraverso il contatto visivo. Quando guardiamo direttamente la persona che ci sta dando un feedback, apriamo una finestra su noi stessi e sul modo in cui interagiamo con gli altri. Osservando il loro linguaggio non verbale mentre ci danno un feedback, possiamo capire meglio come le nostre parole vengono percepite dagli altri. Questa autoconsapevolezza ci permette di capire come le nostre azioni influiscono sulle dinamiche relazionali e sull'ambiente lavorativo o personale in generale.

Il contatto visivo durante il feedback ci aiuta anche a riconoscere i nostri modelli comportamentali e le nostre reazioni emotive in determinate situazioni. Essendo consapevoli delle nostre reazioni, abbiamo l'opportunità di rispondere in modo appropriato in situazioni difficili.

Inoltre, l'autoconsapevolezza generata dal contatto visivo ci incoraggia a essere più autentici e responsabili verso noi stessi. Se siamo disposti ad affrontare direttamente il feedback, mostriamo un atteggiamento di apertura verso la crescita personale e il miglioramento continuo.

Quando manteniamo lo sguardo, dimostriamo di essere sicuri di ciò che diciamo e di credere nelle nostre parole. Questa fiducia in se stessi è contagiosa e può influenzare la percezione del nostro messaggio.

Inoltre, il contatto visivo può rafforzare il messaggio in modo sottile ma potente. Guardando direttamente negli occhi l'interlocutore, si crea una connessione emotiva che permette alle nostre parole di risuonare a un livello più profondo. La comunicazione non si basa solo sulle parole che pronunciamo, ma anche sul modo in cui le pronunciamo e sul modo in cui entriamo in contatto con il destinatario.

Nelle situazioni di persuasione, il contatto visivo gioca un ruolo fondamentale nel generare una risposta più positiva da parte del ricevente. Guardando negli occhi l'interlocutore, creiamo un senso di intimità e vicinanza, che rende l'altra persona più ricettiva alle nostre idee e argomentazioni.

Questa connessione emotiva stabilita attraverso il contatto visivo innesca anche la generazione di sentimenti positivi. Di conseguenza, guardando negli occhi il destinatario durante una situazione persuasiva, attiviamo una risposta emotiva che facilita l'accettazione delle nostre proposte.


sguardo diretto interlocutore

Trascrizione Guardare la persona con cui si sta parlando



Pubblicazioni recenti di produttivita lavoro vita casa

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?