Trascrizione Pianificazione
La pianificazione è uno strumento fondamentale per raggiungere la produttività desiderata sia nel lavoro che nella vita privata. La mancanza di pianificazione può portare a perdere opportunità di crescita e di sviluppo, oltre che a dedicare tempo ad attività non veramente importanti. In questa sessione ci concentreremo sulla pianificazione come elemento chiave per aumentare la produttività e su come farla in modo efficace.
Le persone produttive hanno in comune il fatto di evitare le file, il che può sembrare un atteggiamento superato. Questo non significa che si debba essere scortesi e tagliare la strada alle persone, ma nella maggior parte dei casi, con un po' di anticipo, molte code possono essere evitate. Ad esempio, se dovete sbrigare delle pratiche presso il Dipartimento della Motorizzazione, è meglio prendere un appuntamento in anticipo. Se si va presto, quando la coda non è troppo lunga, si può anche risparmiare tempo.
Le persone produttive sono anche impazienti perché danno valore al loro tempo e non vogliono sprecarlo in code. Tuttavia, se la vostra passione nella vita è vedere il nuovo film di Guerre Stellari e dovete fare la coda per un giorno intero, è accettabile. Ma se volete risparmiare tempo, pensate ad altri modi per ottenere ciò che vi serve: potete acquistare i biglietti online? Potete andare a uno spettacolo quando non è così affollato? Potete rimandare l'attività a un altro momento?
La pianificazione è particolarmente importante per chi vuole aumentare la propria produttività, perché permette di concentrarsi sulle attività davvero importanti per raggiungere i propri obiettivi. La pianificazione ci aiuta anche a prendere decisioni più informate e a stabilire le priorità, consentendoci di utilizzare meglio il nostro tempo e le nostre risorse.
Per pianificare in modo efficace, è necessario seguire un processo strutturato che ci permetta di definire chiaramente i nostri obiettivi e di stabilire un piano d'azione per raggiungerli. Questo processo consiste tipicamente nelle seguenti fasi: innanzitutto, dobbiamo definire i nostri obiettivi a lungo termine in modo specifico, misurabile, realizzabile, pertinente e limitato nel tempo. Successivamente, dobbiamo identificare le risorse necessarie per raggiungerli, come competenze specifiche, tempo, denaro e qualsiasi altra risorsa necessaria.
Poi, dobbiamo stabilire le priorità per assicurarci di concentrarci sui compiti più importanti. A tal fine, dobbiamo valutare ogni compito e determinarne l'importanza e l'urgenza. Infine, dobbiamo stabilire un piano d'azione dettagliato che includa un elenco di compiti specifici, scadenze e responsabilità per ogni compito. È importante valutare regolarmente i nostri progressi per assicurarci che stiamo facendo progressi effettivi verso i nostri obiettivi.
pianificazione