INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Passività, aggressività e assertività

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Passività, aggressività e assertività


La comunicazione è un'abilità che si acquisisce, ma non sempre in modo efficace.

In situazioni di conflitto o tensione, le persone spesso adottano uno dei tre stili principali: passivo, aggressivo o assertivo.

Comprendere questi atteggiamenti non è solo fondamentale per identificare il proprio schema, ma anche per sapere come rispondere in modo costruttivo, poiché ogni stile ha conseguenze molto diverse sulle relazioni interpersonali.

La comunicazione passiva è caratterizzata dall'incapacità di esprimere i propri bisogni, sentimenti o opinioni.

Le persone che scelgono questo approccio spesso evitano il conflitto a tutti i costi, cedendo agli altri per mantenere la pace o evitare il confronto.

Sebbene a breve termine questo possa sembrare una forma di armonia, a lungo termine crea profonda frustrazione e risentimento.

Il disagio si accumula internamente e, quando finalmente viene alla luce, lo fa in modo sproporzionato o indiretto.

L'individuo passivo dà priorità ai bisogni degli altri rispetto ai propri proprio, il che può portarli a essere visti come persone senza convinzioni o senza voce, influenzando la loro autostima e il loro benessere.

All'estremo opposto c'è la comunicazione aggressiva.

Questo stile si manifesta quando una persona esprime i propri bisogni in modo esigente, accusatorio e irrispettoso, senza tenere conto dei sentimenti degli altri.

La persona aggressiva vede il conflitto come una battaglia che deve essere vinta a tutti i costi, imponendo il proprio punto di vista attraverso intimidazioni, interruzioni o alzando la voce.

Sebbene possano raggiungere i loro obiettivi a breve termine, questo comportamento danneggia gravemente le relazioni, genera resistenza e alimenta il risentimento in coloro che li circondano.

A differenza dell'assertività, l'aggressività non è uno stile di comunicazione che incoraggia la cooperazione, ma si basa sul desiderio di dominare e controllare.

Il terzo stile è la comunicazione passivo-aggressiva, un ibrido che evita il confronto diretto ma esprime il malcontento in modo sottile e ambiguo.

Questo si manifesta attraverso Commenti ironici, silenzi prolungati o atteggiamenti evasivi che seminano confusione e tensione costante.

Invece di dire "Sono arrabbiato", una persona passivo-aggressiva potrebbe dire "Quanto sei fortunato ad avere così tanto tempo libero" con tono sarcastico.

Questo stile non risolve il problema; lo nasconde e lo intensifica, poiché l'altra persona rimane intrappolata in una dinamica di supposizioni e incomprensioni.

La via di mezzo ideale tra passività e aggressività è l'assertività.

L'assertività è la capacità di esprimere i propri pensieri,bisogni e limiti in modo chiaro, fermo e rispettoso, senza essere aggressivi o cedere.

Una persona assertiva dà priorità sia ai propri diritti che a quelli degli altri, cercando una soluzione che avvantaggi entrambe le parti.

Questo stile si basa sull'onestà e sul rispetto reciproco, rendendolo il modo più efficace per risolvere i conflitti in modo costruttivo e rafforzare le relazioni a lungo termine.

L'assertività non è solo un'abilità comunicativa, ma anche una dimostrazione di sicurezza e fiducia in se stessi.

Riepilogo

In situazioni di conflitto, le persone spesso adottano uno dei tre stili di comunicazione: passivo, aggressivo o assertivo. La comunicazione passiva evita il conflitto, che a lungo termine genera frustrazione e risentimento.

La comunicazione aggressiva si verifica quando una persona esprime i propri bisogni in modo accusatorio e irrispettoso. Il loro obiettivo è vincere a tutti i costi, il che danneggia seriamente le relazioni.

La via di mezzo ideale è l'assertività, ovvero la capacità di esprimere i propri pensieri e limiti in modo chiaro, fermo e rispettoso, senza attaccare o cedere. Questo è lo stile più efficace per risolvere i conflitti.


passivita aggressivita e assertivita

Pubblicazioni recenti di gestione dei conflitti

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?