Trascrizione La tecnica del messaggio “Io sento”
Nel vivo di un conflitto, è molto facile che le conversazioni diventino accusatorie, trasformando il problema in un attacco personale.
Per evitare questa dinamica distruttiva e incoraggiare un dialogo costruttivo, uno degli strumenti più efficaci è la tecnica del messaggio "I feel".
Questa formula consente alla persona di esprimere i propri bisogni e sentimenti senza incolpare l'altro, spostando l'attenzione da "hai torto" a "questo è come lo vivo io".
Il messaggio "I feel" è composto da quattro passaggi chiave che strutturano la comunicazione in modo rispettoso e chiaro: Quando...
(Descrivi il comportamento specifico e osservabile): in questo primo passaggio, l'obiettivo è descrivere la situazione o il comportamento che ti infastidisce in modo oggettivo, senza giudizi o generalizzazioni.
Invece di dire "mi interrompi sempre", diresti "quando mi interrompi mentre parlo...".
Concentrandoti sul fatto, riduci la probabilità che l'altra persona si metta sulla difensiva, poiché è più difficile per discutere un fatto piuttosto che un giudizio.
Mi sento... (Esprimi la tua emozione): Invece di dire "mi fai sentire...", l'attenzione è sull'emozione stessa.
È fondamentale usare parole come "frustrato", "preoccupato", "triste" o "ansioso" per entrare in contatto con i propri sentimenti in modo onesto.
Questa parte del messaggio è una descrizione del tuo stato interiore, qualcosa che nessuno può negare e che è meno minaccioso per l'altra persona.
Perché... (Spiega l'impatto o il bisogno insoddisfatto): In questo passaggio, spieghi le conseguenze del comportamento in questione e perché è importante per te.
Colleghi il comportamento dell'altra persona a un tuo bisogno che non viene soddisfatto.
Ad esempio, "perché stiamo perdendo tempo prezioso con l'agenda e sono preoccupato di non finire i miei compiti".
Questa spiegazione aiuta l'altra persona a comprendere il reale impatto delle proprie azioni senza farla sentire accusata.
Io Vorrei a...
(Proporre un'azione o una modifica specifica): Infine, una proposta di azione o una modifica specifica viene presentata in modo chiaro e negoziabile.
La chiave è che non si tratta di una richiesta, ma di un invito a trovare una soluzione comune.
Ad esempio, "Vorrei che ci facessi sapere in anticipo se in futuro sarai in ritardo."
Un esempio completo di questa formula potrebbe essere: "Quando arrivi in ritardo alle riunioni (fatto), mi sento frustrato (emozione) perché perdiamo tempo prezioso sull'ordine del giorno (impatto).
Vorrei che fossi puntuale o che ci facessi sapere in anticipo se sarai in ritardo (richiesta)."
Questa tecnica trasforma un reclamo accusatorio in una conversazione risolutiva, rafforzando il rapporto dimostrando rispetto e un genuino desiderio di trovare una soluzione che funzioni per entrambi.
Riepilogo
La tecnica del messaggio "Sento" è uno strumento efficace per evitare che le conversazioni diventino accusatorie. Permette di esprimere i propri sentimenti senza incolpare l'altra persona, spostando l'attenzione sulla propria esperienza.
Si compone di quattro fasi: descrivere il comportamento bersaglio ("Quando..."), esprimere le proprie emozioni personali ("Sento..."), spiegare l'impatto ("Perché...") e proporre un cambiamento specifico ("Vorrei...").
Questa tecnica trasforma un reclamo in una conversazione costruttiva. Concentrandosi sui fatti e sulle proprie emozioni, si riduce la probabilità che l'altra persona si metta sulla difensiva.
la tecnica del messaggio i feel