Trascrizione L'importanza della sovraccomunicazione e della chiarezza
Perché è necessario "sovraccomunicare" nei team virtuali
Nella comunicazione con i team virtuali, l'assenza di segnali non verbali e di un contesto condiviso aumenta drasticamente il rischio di malintesi.
Un messaggio che sarebbe chiaro in una conversazione faccia a faccia può diventare ambiguo in un'e-mail.
Per questo motivo, in un ambiente virtuale non è sufficiente comunicare, è necessario "sovraccomunicare".
Questo concetto non significa inviare più messaggi, ma essere più deliberati e ridondanti per garantire che il messaggio sia ricevuto e compreso esattamente come previsto.
La mancanza di sovraccomunicazione può portare i membri del team, interpretando le informazioni in modo diverso, a lavorare in direzioni opposte o a concentrarsi su priorità sbagliate.
Pertanto, la sovraccomunicazione è una strategia proattiva essenziale per mantenere l'allineamento e la coesione in un team che non condivide uno spazio fisico.
Utilizzare domande chiarificatrici per garantire una comprensione comune
Uno degli strumenti più efficaci per la sovraccomunicazione è l'uso di domande chiarificatrici.
Non è sufficiente inviare le informazioni e dare per scontato che siano state comprese.
Un comunicatore efficace in un ambiente virtuale deve prendersi il tempo necessario per verificare attivamente la comprensione di tutti i membri del team.
Porre domande come "C'è qualche parte di questo piano che non è chiara?" o "Per assicurarci di essere tutti sulla stessa lunghezza d'onda, qualcuno potrebbe riassumere i prossimi passi?" non è un segno di sfiducia, ma una tecnica per costruire una comprensione comune.
Promuovendo un ambiente in cui le domande sono ben accette e verificando in modo proattivo l'interpretazione del messaggio, è possibile identificare e correggere eventuali deviazioni prima che diventino problemi.
Ciò garantisce che tutto il team proceda con una visione unificata e chiara.
Riepilogo
Nei team virtuali è necessario "comunicare in eccesso", il che
limportanza della sovraccomunicazione e della chiarezza